• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [31]
Storia [25]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Istruzione e formazione [1]
Scienze politiche [1]

TASSO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Jacopo Piero Brunello – Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè. La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] richiesti ai generali Giovanni Durando e Alfonso Ferrero della Marmora, il Comitato si sciolse la sera stessa sequestro di una sua lettera diretta a Carlo Alberto Radaelli): C.A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – REGNO D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – CASA D’AUSTRIA – ATENEO VENETO

ALFIERI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Catalano Alberto Merola Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] 268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane Marchese di Livorno poi di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862, pp. 459 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICOTTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI, Ercole Frédéric Ieva RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852). Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] e di essere ricevuto alcune volte in udienza dal re Carlo Alberto. Sempre nel 1840 entrò nel genio militare, con il stesso periodo in cui il ministro della Guerra Alfonso La Marmora (Alfonso Ferrero Della Marmora) varava le riforme sullo stato degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO BAUDI DI VESME – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] dell'aristocrazia savoiarda tradizionalmente assai devota a casa Savoia: scudiero del principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto Ferrero della Marmora alla repressione della rivolta di Genova. L'8 genn. 1850 il G. fu incaricato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] e A. Ferrero della Marmora, ma aspettava ancora il parere del Senato, di cui era entrato a far parte il 3 maggio 1848. Improvvisamente il 15 dicembre, per le difficoltà incontrate nel sostituire il Ferrero al dicastero della Guerra, Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] (nel palazzo Ferrero della Marmora) per essere curata, vi morì il 20 ottobre 1640. Attorno alla sua salma, tumulata nella chiesa di Oropa, crebbe una fama di santità, che dopo la Restaurazione il re di Sardegna Carlo Alberto tentò di utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

FERRETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Cristoforo Vincenzo Caciulli Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] a nessuna delle fasi salienti della campagna del 1848. Al momento dell'abbandono di Milano di Carlo Alberto, il F prigioniero degli insorti. Con la repressione operata da A. Ferrero Della Marmora Nnsurrezione genovese fu sedata e il F. liberato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO

AVOGADRO di Collobiano, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Filiberto Maria Luisa Trebiliani Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] subalpino,II,Firenze 1906, p. 123; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese Carlo Emanuele Ferrero Della Marmora, principe di Masserano,in Biblioteca di Storia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – CARLO MAROCCHETTI – LORENZO VALERIO – CAMILLO CAVOUR

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] lombardi; poi, quando il re Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale in qualità di aiutante di campo del generale Alfonso Ferrero della Marmora, e si distinse meritando una promozione sul campo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHINOTTI, Giovanni Rita Pernice Claudio Galleri – Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra. Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] protagonista era implicitamente identificata con quella del committente delle opere, Alberto Ferrero conte di La Marmora, nominato nel 1849 comandante generale dell’isola. Grazie alle referenze delle sue importanti cariche accademiche e reali, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – CARLO III DI SAVOIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO DI BORBONE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali