PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] principio del sec. XIX la città non toccava ancora i 25 mila ab., cifra superata di poco nel primo censimento del regno (1861), che diede degl'imperatori diSassonia e di Franconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia di fatto ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in pieno sviluppo il 13 maggio 1300, quando da Anagni accreditava a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca AlbertodiSassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , per parte loro, hanno l'obbligo di assolvere tutti i loro compiti e i loro doveri, ciò che gli altri uomini Albertodi Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna diSassonia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal duca diSassonia-Coburgo, lasciando di Rodolfo II nel 1599; Albert Molnár, traduttore di tutti i Salmi di Davide in ungherese. Ebbe anche rapporti con Marquard Freher di Heidelberg, autore di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono strade e canali e si costruirono ferrovie (nel 1859 raggiungevano gli 800 km.), vennero aboliti i divieti d' esportazione e parecchi divieti d'importazione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] modo serio solo il principe elettore Carlo Albertodi Baviera; meno seriamente, Federico Augusto diSassonia. Entrambi erano generi dell'imperatore Giuseppe I al quale, secondo l'antica norma di successione al trono, dovevano succedere con precedenza ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] corrispondenti alle due grandì divisioni fra paesi di diritto franco e paesi di diritto sassone e attribuì i primi, per l'esercizio del vicariato, al conte palatino, i secondi ai duca diSassonia.
I vicarî esercitavano alcune fra le più importanti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l , Carlo Albertodi Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Giovanni Federico diSassonia e Filippo Ma, come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito a novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI, Milano 1939, p. 68. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quattuor, diffusa manoscritta dal padre Alberto pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella ...
Leggi Tutto