Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio questione sociale’ nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il 1933 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] autorevole parere del Consiglio e preferì affrontare il re Vittorio Emanuele II, piuttosto settembre 1913. L’innovazione delbelga Ernest Solvay, che aveva ’ molto diverso. Il fisico e geochimico Gian Alberto Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ’avanguardia, in paesi come la Francia, il Belgio e l’Italia, in comune hanno quanto meno 1943 alcuni esponenti cristiano-sociali, come Alberto Canaletti Gaudenti e Quinto Tosatti, pastorale Gaudium et spes del Vaticano II riprende e conferma questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] la Francia, l’Inghilterra e il Belgio, incontrando i più importanti scienziati inclusa quella sabauda. Carlo Alberto lasciò comunque libertà di del Regno di Sardegna, sino a dedicare la sua autobiografia, scritta nel 1864, a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto