• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [256]
Storia [101]
Arti visive [108]
Religioni [93]
Diritto [51]
Diritto civile [38]
Musica [38]
Letteratura [36]
Geografia [23]
Storia delle religioni [26]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] re Cristiano III, Alberto Gjøe (1556), Brigida Gjøe (1550), Giovanni Friis (1550). Più originale fu Melchior Lorichs di Flensburg, noto specialmente come incisore in rame, che nel 1580 entrò al servizio di Federico II, di cui incise il ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] rischi e sacrifici ai tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il principato di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo '33. Le ragioni della severità di Carlo Alberto contro il tentativo d'insurrezione nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di mente. Perciò Alberto aveva provveduto a stringere i legami col ramo dei Hohenzollern ascesi all'elettorato di Brandeburgo e a secondare gli sforzi dell'elettore Gioacchino II Alt-Preussen bekehrt und Ordensland wurde, Monaco 1934; J. Vota, Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Omdurman, sul Nilo Alberto a Pakwach in Uganda; inoltre l'isoletta su cui si trova la città di Mozambico è stata collegata A new geographical survey, ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, Mannheim 1968; W. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] all'anno 1861, II, Torino 1865, pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. I, Monaco 1925. La provincia di Verona. La provincia di Verona dopo le ultime modificazioni territoriali del 1923 ha una superficie di kmq. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Secondo libro, a Filippo II di Spagna. Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo V è espressa, di un'esecuzione facile e d'effetto. Il volume è dedicato a Guglielmo V duca di Baviera, il quale manteneva a Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] e a Reichenbach s'incontra con la linea N.-S. Berlino-Monaco. Nelle comunicazioni e nel commercio trova lavoro il 17% delle persone con la morte di Alberto II (1422) questa casata si spegne, e, nonostante le pretese della linea di Lauenburg, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] di storia naturale nelle enciclopedie di Alberto Magno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, di (1888); Carus, Geschichte der Zoologie, Monaco 1872; M. Goldstaub e R. Cahier, Bestiaires, in Mélanges d'archéol., II, Prigi 1851, pp. 106-227; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

ALBERIGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] facoltà di Teologia evangelica di Monaco di Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia cattolica di Strasburgo e La profezia di papa Giovanni, 1983) e successivamente del gruppo a cui si deve la Storia del concilio Vaticano II, pubblicata dal 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE ALBERIGO – CUASSO AL MONTE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di morire, nel vano sforzo di calmare i suoi nemici, preoccupati dal prevalere della potenza iberica, Filippo II aveva cedute a sua figlia Isabella Clara Eugenia e a suo marito Alberto V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali