CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] le lunghe perplessità di Carlo Alberto, diffidente per card. G. Soglia, e l'altra al nunzio a Monaco mons. C. Sacconi, firmata dal C., rispettivamente del 21 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] beneficò largamente. Nel 1109, i monacidi San Benedetto di Polirone - che da allora il conte Albertodi Sabbioneta e prima di tutti gli altri vassalli. A capo di questi di Reggio e di Parma. Dopo una sessantina di giorni Pasquale II, mancando di ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Biblioteca civica di Belluno e presso il dr. arch. Alberto Alpago-Novello; rame, di Francesco Monaco (sec. XVIII), nel Museo civico di Belluno I, p. 516; Nouvelle Biogr. Géjzér., II, coll. 205-206; Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monacodi Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] di reperire nuovo capitale all’estero sulla base di un accreditamento dei nunzi di Vienna e Monaco negli ambienti interessati. Il veto del CdA del Banco di 104, 165; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’ ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Frick di New York (Pope-Hennessy, 1970, p. 102).
II fatto che il C. fosse testimonio al testamento del Mantegna ha indotto ad attribuirgli il busto in bronzo del Mantegna nella sua cappella in S. Andrea a Mantova; e così pure il fatto che il monaco ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 'Opera del duomo di Siena, nr. 2782); Christus factus est a 4 (Bayerische Staatsbibliothek, Monaco, Mus. ms. .; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. musicale G.B. Martini di Bologna, I-II, Bologna 1961, ad Indicem;A. Bertini, Catalogo dei fondi musicali ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Sotto Pasquale II (dal 1099) egli mantenne la sua influenza in Curia (per esempio sottoscrisse ancora un privilegio papale del 14 settembre 1101); ma dopo una malattia, sopraggiunta probabilmente nel 1102, decise di entrare come monaco a Montecassino ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] diAlberto, uno dei quattro figli del Gualando di con il re Giacomo II d'Aragona, al monacodi S. Paolo aveva rivelato agli antichi confratelli che, un paio di mesi prima, l'abate generale di Vallombrosa, Ruggero Buondelmonti, gli aveva suggerito di ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Emanuele II a eleggerlo suo diplomatico. Nel 1651, pertanto, affiancò Alberto Eugenio de Genève, marchese di tratta di resoconti quasi giornalieri, inviati da Monaco, Vienna, Francoforte e Ratisbona, ricchi di dettagli e di informazioni di varia ...
Leggi Tutto