Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dall’Ufficio Europeo Brevetti diMonaco (UEB), la sussistenza di tale natura tecnica si 147; Gambino, A.M-Stazi, A., Diritto dell’informatica e della comunicazione, II ed., Torino, 2012; Gentili, A., Documento informatico e tutela dell’affidamento, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Amburgo, nel 1625 venne nominato medico del duca Giovanni AlbertoIIdi Meclemburgo e morì a Bützow nel 1637, lasciando en France et à Paris, Parigi 1892-93, voll. 2; E. Monaci, Gli Italiani in Francia durante il Medioevo, in Atti Acc. Lincei, rend ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] N, dai 20 °C diMonaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli ereditarono una nuova politica di potenza. Ottone II (973-983) subì di Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C di rifugio; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto recenti sono da ricordare le sinagoghe di Dresda, 2001, e diMonaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di morire, nel vano sforzo di calmare i suoi nemici, preoccupati dal prevalere della potenza iberica, Filippo II aveva cedute a sua figlia Isabella Clara Eugenia e a suo marito Alberto V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Venceslao II, di Cracovia (1291), di Sandomierz (1292) e poî anche della Grande Polonia (1300). Poiché Venceslao, che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto formano gli allievi dell'accademia diMonaco: primeggiano fra questi Alfredo Wierusz ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per l'organizzazione: la chiesa irlandese è tutta monastica, e monaci celti sono i missionari che, nel sec. VI, incominciano a alcuni principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di Dernbach.
Le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz si accontentò di restaurare quattro monasteri dimonache, il partito vanno ricordati Karl Stauffer, Hans Sandreuter, Albert Welti e E. Burnand. Una nuova ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] the United States, I, Washington 1916; II, ivi 1929; W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, Monaco 1928; C. Barbagallo, Le origini della dopo il 1830. Nel Regno di Sardegna l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di alcune con altre più importanti: tra l'altro, quella di Ingolstadt si trasferisce prima a Landshut e poi, nel 1826, a Monaco Borromeo di Pavia, il Carlo Albertodi Torino, il Puteano di Pisa nel 1391 il principe Ruprecht II donò tutti i beni degli ...
Leggi Tutto