Signore di Verona (n. 1332 - m. 1359). Figlio d Mastino II, successe il 13 sett. 1352 allo zio AlbertoII, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal fratellastro [...] Fregnano, si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti, cui si riaccostò però dopo la morte di Giovanni Visconti. Fu ucciso dal fratello Cansignorio, il quale intendeva imporre la successione a ...
Leggi Tutto
Telle, Serge. – Diplomatico e uomo politico monegasco (n. Nantes 1955). Console generale di Francia dal 2002, ambasciatore di Monaco dal 2006 e, due anni dopo, ambasciatore presso l'organizzazione intergovernativa [...] Unione per il Mediterraneo, nel febbraio 2016 ha assunto la carica di ministro di Stato del Principato su nomina di AlbertoII, subentrando al dimissionario M. Roger e ricoprendola fino al settembre 2020, quando è stato sostituito da P. Dartout. ...
Leggi Tutto
Nobile spagnola, moglie del re del Belgio Baldovino I (Madrid 1928 - Bruxelles 2014). Unitasi in matrimonio nel dicembre 1960 con il re Baldovino I, dalle loro nozze non nacquero figli. Alla morte del [...] consorte (1993) gli è subentrata nella carica Paola Ruffo di Calabria, moglie di AlbertoII del Belgio salito al trono dopo il decesso del fratello. ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1923 - ivi 2005) della principessa Carlotta, successe al nonno Luigi II (m. 1949) sul trono del Principato. Nell'aprile 1956 sposò l'attrice americana Grace Kelly da cui ebbe tre figli: [...] Caroline (n. 1957); Alberto (n. 1958), succeduto al padre con il nome di AlbertoII(v.); Stéphanie (n. 1965). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1830-59) è costretto a concedere, primo fra i sovrani italiani, una Costituzione, seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai moderate, ispirate a quella francese del 1830, che ai sovrani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] orbita della Spagna, pur con una formale autonomia. Nel 1641 Onorato II, che nel 1612 aveva assunto il titolo di principe, restituì il . Carlo III (morto nel 1889) e suo figlio Alberto (morto nel 1922), oceanografo insigne, compirono una radicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 25) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche né i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche della nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo approfittarono della corona imperiale ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] . Così la casa si estese ancora più verso sud, accentuando il moto da tempo iniziato per opera dei successori di AlbertoII che continuano la linea principale. Rodolfo IV, che diede nuova potenza alla casa, e che cercò di consacrarne il prestigio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...