D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] palazzo degli studi, ibid., XV (1906), pp. 81 s.; G. Degli Azzi, Asta, Andrea dell', in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,Leipzig 1907, p. 204; G. De Rogatis, Cenni di biogr. d. uomini illustri di Bagnoli Irpino, Avellino 1914, pp. 132 s. (D ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] nella casa sua propria e con le proprie sostanze il Sig. Alberto sud.o sino al tempo della sua morte, et ho sentito , in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. 182; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] fu poi distrutto per far posto al monumento a Vittorio Emanuele II).
Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore, due finti della vita di Cristo e i QuattroEvangelisti ilmausoleo del principe Alberto, consorte della regina Vittoria, a Froginore; e, su ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] Società dei notai, in Notariato medievale bolognese (Studi storici sul notariato italiano, 3), II, "Atti del Convegno, Roma 1976", Roma 1977, pp. 204-205, tavv. I-II; A. Conti, Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] , nominata commissaria del testamento con il cugino Alberto. Sappiamo inoltre che l'artista aveva due d'organo di S. Maria dei Miracoli di Venezia, in Boll. d'arte, II (1908), p. 133; H. Posse, Die Gemäldegalerie des Kaiser-Friedrich-Museum, Berlin ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] giornali napoletani come illustratore: nel 1904 fu, con Alberto Martini, tra i primi collaboratori della rivista milanese in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, II, pp. 901 s. (con bibl.); Il premio Bergamo 1938-1942, a ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] di Belfiore fu principiata nel 1392 dal marchese Alberto V d’Este e pertanto l’ambito cronologico amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1865, p. 565; II, ibid. 1868, p. 15; F. Argnani, La Pinacoteca comunale di Faenza, ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] , allievo di Felice Brusasorci; e il più tardo Alberto, assai mediocre pittore della stessa famiglia, allievo a Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita..., II, 2, Verona 1749, p. 216 (per Bartolomeo); Verona, Bibl ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , gli scrittori Bontempelli, Alvaro.) Ungaretti e il giovane Alberto Moravia.
Nel 1925 il B. e Pasquarosa si unirono alla III Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli Amatori ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] chiesa del Carmine le statuette della Vergine e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Il Santuario delle reliquie dellaBasilica del Santo a Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), pp. 136, 167, 171 s., 175 s., 186, 188 s., ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...