MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] quale le antichità acquistate a Venezia e a Roma da Alberto, vennero esposte, per consiglio di J. J. Fugger, Loeb, Monaco 1913, id., Die Terrakotten der Sammlung Loeb, I-II, Monaco 1916: id., Bronzen, Terrakotten, Vasen der Sammlung Loeb, Monaco ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] assegnandolo ad anonimo pistoiese vicino alla maniera di Manfredino d'Alberto.Ugualmente dibattuta è l'autografia di S. per il (1261-1276), in id., Documenti toscani per la storia dell'arte, II, Firenze 1912, pp. 1-35; Toesca, Medioevo, 1927; E. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] sorta di scuola, venne trasferito sul viale Carlo Alberto in ampi locali di proprietà della Pia Casa di famiglia; Indicatore gen. della città di Firenze, a cura di Z. Ventinove, II, Firenze 1877, p. 199; D. Bicchi, Le industrie fiorentine, in Firenze ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] e angeli, la Madonna del Rosario, il S. Alberto carmelitano, da cui è possibile rilevare la varietà e la 111, 152-154;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini illustri trapanesi…, Trapani 1830, II, pp. 45 ss.; P. M. Rocca, Tre tele di A. C. in Alcamo ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] 1858, p. 75,n. 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico dei Comuni,I, Torino 1833, engravers,I, London 1920, p. 19 (per Giovanni Carlo); Encicl. ital.,II, pp. 489 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. pitt ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] Bologna, Documenti dei sec. XIII e XI V, Firenze 1947, pp. 4, 221 s.; P. D'Ancona, E. Aeschlimann, Dict. des Miniaturistes..., Milan 1949, p. 17; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 20; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 295. ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] nazionale di Milano con La gitana (Catal. delle opere..., 1918, tav. II) e al Salon di Parigi con il quadro Patrizi e schiavi romani (Giannelli ritratto di Girolamo De Martini (Napoli, coll. Alberto De Martini), del Fratello Raffaele (1880) e ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] [1928], 399, pp. 174, 176). Nel 1930, alla II Mostra del sindacato piemontese, presentò La lezione al mare (ibid., (catal., Gall. d'arte Eleuteri), Roma 1986, p. 36; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 82; II, p. 816, s.v. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] 1478) al suo procuratore - e forse anche socio - Alberto di Pietro Lombardo, maestro originario di Como (ibid.). A quest note ai cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 537-539, n. 38; M. Santoni- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] ; su commissione di Bianca di Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro d'ore, dal 1824 non identificato, da un noto calligrafo attivo a Milano, Alberto de Porcelis, come testimoniano la firma e la data sulla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...