SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 67-73; Venturi, Storia, V 50-54; P. Thornton, I mobili italiani del Victoria and Albert Museum di Londra, Arte illustrata 2, 1969, 17-19, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Milano 1930, pp. 22 s.; A. Puerari, Sabbioneta, Milano 1955, nn. 31 (per Andrea); 79, 40-43, 48-50 (per Alberto); E. Marani-C. Perina, Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, ad Indicem (anche per Gian Battista); III, ibid. 1965, ad Indicem (per Andrea e ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] più affermati e importanti professionisti del capoluogo lombardo: Alberto Alpago-Novello, Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni ), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. Angela Merici ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] unite dal punto di vista giuridico fino a quando il duca Alberto I nel 1298 le divise definitivamente in due distinte città. Klosterneuburg, a cura di H.J. Zeibig (Fontes rerum Austriacarum, II, 10, 28), 2 voll., Wien 1857-1868.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] venne riprodotto per le Osservationi del sig. Alberto Lavenzuola e per I cinque canti nell'edizione 1874, p. 2991 bis; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 250; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Alberto, di S. Apollonia e di S. Giacomo (le ultime Francesco Maria Ricchini, Würzburg 1974, I, pp. 191, 194, 196 s.; II, p. 24; P. De Grandi, Un architetto milanese a Varallo Pombia: G ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] ), 6, pp. 3-15; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 144-153; I. Hueck, Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, p. 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, II, Genova 1780, p. 37; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia M. Gregori, Milano 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] rapidamente, a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari. Degne di interesse (sec. 15-sec. 18), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la bibliografia precedente; G ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] possesso di un'anima (Sené, 1966, p. 379; Ocón Alonso, 1987, II, p. 280).La chiesa di San Juan si trova su un'altura extra La ''Adoración de los Reyes'' del siglo XII, del Museo Victoria y Alberto, es de escuela española, AEA 33, 1960, pp. 82-84; ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...