• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [368]
Storia [307]
Religioni [71]
Arti visive [71]
Diritto [67]
Diritto civile [46]
Letteratura [42]
Geografia [29]
Storia delle religioni [28]
Europa [24]

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] (poi rifiutata) del secondogenito di Carlo Alberto al trono di Sicilia. La guerra all’Austria impedì poi che l’esercizio dello Statuto , d’improvviso, tra il 1859 e il 1860, quando Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ha scritto Alberto Monticone, esempio seguito dall’Austria nel 1903, prima guerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. italiani, La carità, Roma 1933. 28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Boemia, la Moravia, l’Austria Inferiore, la regione intorno periodi di sviluppo: il Pre-C. I-III (4200-3750/3700 a.C.), che è Rinaldone di Alberto Cazzella Cultura vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] come ci ricorda il secondo carme del III libro delle Odi di Orazio) «morire per Ksekovich, un cameriere «dell’Alta Austria», il quale, dopo che i suoi A seder mi son posta con essi. Vile! un manto d’infamia hai tessuto: L’hai voluto, – sul dosso ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] un «patto di alleanza tra i popoli d’Europa». L’attenzione verso il sociale, ’ambigua guerra di Carlo Alberto giocata sia sul versante la guerra contro l’Austria, e una sinistra , presso Pontassieve, il III congresso della Federazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, rispettivamente della guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi nel 1859 quadro offre assai meno uno studio di tipi che d’insieme, e ripresenta, in un altro verso, quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] costituzioni-sorelle modellate su quella termidoriana dell’anno III. Il 19 marzo 1797 sono convocate le assemblee d’Italia), una nuova carta costituzionale (lo Statuto albertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i suoi discendenti (Carlo Alberto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] quanto riguarda il peccato della carne o d'istinto (ché «lo abracciarsi l'uno 88, 48; «e' mi pare acqua di fabri», III, 76; «Chi ha capo di vetro non vadia a in Austria, dove Otto 'der Frohliche' fratello di Alberto Il: oggetto delle sue burle sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Carlo Alberto e Leopoldo cristiana nei secoli XIX e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera, in Rosmini e Roma 41-86, 50-55. 62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] pari a quasi il 38%, di circa 15 punti d'aliquota superiore a quella di Stati Uniti e Giappone (v tra il 1997 e il 2000 e in Austria a partire dal 2000. Come detto, an economic perspective, in "CESifo forum", 2002, III, 2, pp. 16-22. Tanzi, V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 92
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali