• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [368]
Storia [307]
Religioni [71]
Arti visive [71]
Diritto [67]
Diritto civile [46]
Letteratura [42]
Geografia [29]
Storia delle religioni [28]
Europa [24]

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Boemia, l'Ungheria e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una breve permanenza re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633). ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] riarse dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento di Isabella Clara il celebre don Juan José d'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli Silva, Hist. de Portugal nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di Corrado III e l' - passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno; ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e Ostenda capitolò 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria. Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. In tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] il bastone di maresciallo. All'avvento dell'arciduca Massimiliano d'Austria al trono imperiale del Messico, il B., smanioso Massimiliano chiese a Napoleone III, ed ottenne, il richiamo del maresciallo (1867). Napoleone III non volle però sacrificare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] di fronteggiare la minaccia d'incursioni turche e di espansione territoriale degli arciduchi d'Austria, attraverso la bassa ; il numero unico delle Pagine friulane (Idine) per il III centenario della fondazione di Palmanova (1893); V. Marchesi, Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, base alla pace di Lunéville (1801) l'Austria dovette bensì cedere la città ad Ercole III duca di Modena, ma già nell'autunno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dalla parte di quest'ultimo; e sostenitore di Lotario III fu anche nella seconda spedizione in Italia contro Ruggiero II fu data ad Alberto l'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d'Austria, egli fosse strumento della politica francese. Conquistata Praga dai Franco ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

RODOLFO IV duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO IV duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] dei duchi d'Austria, riconoscendo loro particolari privilegi onorifici, fra cui il titolo di arciduca palatino. Tali privilegi non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO IV duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 92
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali