• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
307 risultati
Tutti i risultati [915]
Storia [307]
Biografie [368]
Religioni [71]
Arti visive [71]
Diritto [67]
Diritto civile [46]
Letteratura [42]
Geografia [29]
Storia delle religioni [28]
Europa [24]

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] tra il Piemonte e l'Austria, al D. fu affidato il comando 28 maggio. Il D., imbarcato prima sul "Governolo" e poi sul "Carlo Alberto", ottenne di è di una delicatezza che ne impone" (ibid., III, p. 355). Pochi giorni dopo pregò ancora Farini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] di una guerra con l'Austria. Il C. stabili 'armée m'obéit... Mais est loin, bien loin d'avoir cet enthousiasme pour la cause de l'indépendance Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp. 711 s.; A. Colombo, Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , per l'appoggio contro le pretese dell'Austria e, in taluni casi, della Francia (misure d'A.,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEOPOLDO I DEL BELGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' (4)
Mostra Tutti

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] la guerra contro l'Austria, si arruolò nei corpi a Carlo Alberto, raggiunse Garibaldi dovuto diffondersi nelle varie parti d'Italia. Il C., ritornato 498; C. Tivaroni, L'Italia degli Italiani, Torino 1897, III, p. 41; E. Loevinson, G. Garibaldi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] d'indipendenza, si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con Carlo Alberto Romagna nel 1845, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 445-516 passim; O. Montenovesi, A. Partesottie di altri confidenti dell'Austria, in Nuova Antologia, 16 nov. 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PINEDO, Francesco Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] guerra contro l'Austria fu assegnato al d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto aeronautica, ad vocem; Encicl. militare, III, ad vocem; Grande Diz. encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CACCIATORPEDINIERE – CRISTOFORO COLOMBO – PILOTA MILITARE – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco (3)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro Paola Casana Testore Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] entrare nell'esercito francese come i fratelli Alberto e Carlo, fu nominato paggio presso il prima guerra d'indipendenza. In vista dell'imminente guerra contro l'Austria il corpo , XX, p. 402; Diz. del Risorg. nazionale, III, pp. 76 s.; Enc. militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Prussia

Dizionario di Storia (2011)

Prussia Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, toccò alla linea francone dei Brandeburgo esclusa l’Austria. Le istanze di riforma non furono recepite dalla monarchia: Federico Guglielmo III appoggiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

LECHI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Teodoro Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] di contribuire con efficacia all'andamento della guerra, il L. si rifugiò a Torino dove, il 19 sett. 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ma dove anche lo raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Vienna

Dizionario di Storia (2011)

Vienna Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] margravi e poi duchi della Marca orientale: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg e nel Rodolfo d’Asburgo. Già nel 1277 V. otteneva da Rodolfo, come città libera, diritti che vennero poi ridotti nel 1296 da Alberto I; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – PANNONIA SUPERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali