• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Economia [7]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Temi generali [2]
Monetazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] hanno innescato una crescita degli investimenti e dell’occupazione adeguate. Perciò la Uem continua ad essere a rischio. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 23 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. espansivo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

shareholder

NEOLOGISMI (2018)

shareholder s. m. e f. Azionista. • La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] della Uem e bene hanno fatto il presidente [Matteo] Renzi e il ministro [Pier Carlo] Padoan a rimarcarlo. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 10 aprile 2016, p. 1, Prima pagina). - Dal s. ingl. shareholder ‘azionista’. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO GIORGETTI – GIULIO TREMONTI – ROMANO PRODI – FLAVIO TOSI – CAPITALISMO

output gap

NEOLOGISMI (2018)

output gap loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale. • da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] del ministero per le quali l’output gap nel 2017 è al 3% con graduale riduzione negli anni successivi. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. output ‘produzione, prodotto’ e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – BRUXELLES – ECOFIN – ITALIA

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] minime per ora, sono garantite dai Paesi membri della Uem con quote proporzionali a quelle che essi hanno nella Bce. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 5 agosto 2011, p. 41, Idee & opinioni) • Mario Monti si è reso conto che la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

clausola di supremazia

NEOLOGISMI (2018)

clausola di supremazia loc. s.le f. Proposta di riforma costituzionale che avrebbe consentito a una legge dello Stato, su proposta del Governo, di intervenire in materie di competenza regionale, a tutela [...] concorrente tra Stato e Regioni, per introdurre una clausola di supremazia federale, per istituire il Senato federale. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 3 settembre 2010, p. 50, Idee & opinioni) • Se […] è giusto che il nostro ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CORRIERE DELLA SERA – FRANCO BASSANINI

Omt

NEOLOGISMI (2018)

Omt (OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette. • Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] alla Bce la predisposizione dell’ombrello OMTs perché il mercato dei nostri titoli di Stato potrebbe improvvisamente peggiorare. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 9 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • L’Alta corte tedesca, che l’anno scorso ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – AREA DELL’EURO – MARIO DRAGHI

Pigs

NEOLOGISMI (2018)

Pigs (Pig, Piigs), s. m. e agg. inv. Acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna. • La rottura dell’attuale equilibrio monetario ha dei costi che si spalmerebbero un po’ su tutti. E non soltanto [...] adesso verso di noi perché da sei anni siamo nella peggiore recessione tra i Paesi Uem (salvo i tre Pig). (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Le nuove ansie dei creditori dell’Italia / Unico bocciato ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigs (3)
Mostra Tutti

fiscal compact

NEOLOGISMI (2018)

fiscal compact (Fiscal Compact), loc. s.le m. inv. Patto fiscale o di bilancio: convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • il nostro Paese ha bisogno [...] rispetto al fiscal compact, che i Governi italiani hanno dovuto accettare senza modifiche tra il 2011 e il 2012. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 17 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Ma non facciamoci illusioni. Strappare una vittoria nel bel ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FISCAL COMPACT – EUROPA – UEM – PD

neoprotezionista

NEOLOGISMI (2018)

neoprotezionista (neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera. • Circola in questi giorni [...] competitivo dell’euro debole verrà vanificato rispetto ad un mercato fondamentale e non solo per le nostre esportazioni. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIAVAZZI – PROTEZIONISMO – CAPITALISMO – STATALISMO

project bond

NEOLOGISMI (2018)

project bond loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura. • La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] in collaborazione con la Bei e nel partenariato pubblico-privato, per finanziare grandi progetti infrastrutturali europei. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 24 settembre 2010, p. 56, Idee & opinioni) • Il membro tedesco del direttorio ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – AUSTERITY – EUROBOND
1 2 3 4
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali