TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e l'"avvocato" della chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il diBaviera e di Lussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di trentina, Rovereto 1887; V. Inama, Storia delle valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere fatto duca diBaviera e continuò la celebre casa Guelfa. Da una seconda moglie, Garsenda del Maine, ebbe Alberto Azzo altri ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] alla giurisdizione del provinciale degli agostiniani belgi da Paolo V. Anche un ordine militare, in onore di S. Antonio, fu istituito, nel 1382, da AlbertodiBaviera.
Bibl.: Per gli antoniani copti, v. etiopica, chiesa. Per gli antoniani maroniti, è ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] incorporata nei possedimenti del duca diBaviera. (V. Tavv. III e IV).
Bibl.: Per la parte geografica v.: Leist, Führer durch Bamberg il margravio Albertodi Brandeburgo, spinto da motivi religiosi non meno che dalla preoccupazioue di salvaguardare il ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] aiuto della Controriforma, e l'arciduca Carlo, dopo il suo matrimonio con la cattolicissima Maria diBaviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse la Controriforma nei proprî ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] imitate poi, specie in Baviera e in Turingia. Ispirandosi di proposito non avesse voluto venir in Italia. Allo stesso modo fallì l'elezione di suo figlio il duca Alberto ; id., R. v. Hasburg, ivi 1903; K. Hampe, R. v. Habsburg, in Herrschergestalten ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] diBaviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Albertodi 1447, che deliberò il riconoscimento di papa Niccolò V e approvò il concordato fra la ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] di principi (gennaio 1180). La Baviera fu data ad Ottone di Wittelsbach; della Sassonia la metà occidentale - la Vestfalia - passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore diAlberto l'Orso, Bernardo di Guelficae, II-V, Hannover 1750- ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta diBaviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] di frondeur che l'arciduca venne sistematicamente mostrando verso la corte, specialmente verso l'arciduca Alberto 89, Vienna 1922; cfr. su questo anche le fini osservazioni di H. v. Srbik, in Mitteilungen des österr. Inst. für Geschichtforschung, XL ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] moglie, principessa Ildegarda diBaviera, che aveva sposato nel operazioni l'arciduca Alberto era superiore al suo capo di Stato maggiore, Vienna 1899; C. v. Dunker, id., Vienna 1897; A. Pollio, Custoza, Città di Castello 1915; A. v. Scudier, Der ...
Leggi Tutto