LEOPOLDO III re dei Belgi
È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta diBaviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] , e Alberto (giugno 1934). Dopo la morte di re Alberto, il 17 febbraio 1934, ascese al trono (23 febbraio), col titolo di Leopoldo III un momento decisivo nella politica belga del periodo posteriore alla guerra mondiale (v. belgio: Storia, App.). ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Bologna verso il 1720 e morto nel 1780. Si acquistò fama come "primo innamorato", affermandosi nelle compagnie dei teatri veneziani di S. Angelo e S. Luca, nelle commedie all'improvviso [...] in Eleonora del Poeta fanatico.
Giuseppe, fratello di Francesco, si distinse per la vivacità con la quale rendeva la maschera di Arlecchino. Si affermò soprattutto nella Compagnia dell'elettore diBaviera, nella quale verso il 1740 recitava in ...
Leggi Tutto
Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] edita sotto il patronato dei duchi diBaviera, AlbertoV e Guglielmo II. La prima serie consta di 5 volumi, contenenti esclusivamente composizioni di Orlando di Lasso, usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , K. A. F. Eckert, M. Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si trasportò nel il 1379 e il 1384 dal di lui fratello Alberto III, divenuta sotto l'imperatore più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] 1922 il concordato con la Lettonia, del 1925 con la Polonia e la Baviera, del 1927 con la Lituania, del 1928 con il Portogallo, del . Ha avuto occasione di uscire più volte dal Vaticano.
Bibl.: Per la bibliogr. delle sue opere, v. G. Galbiati, Zur ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. C. VII si rivolse inoltre direttamente per lettera a Francesco I (10 aprile) e a Carlo V (14 aprile): al primo garantì il suo desiderio di conservarsi imparziale, al secondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo AlbertodiBaviera rapporti con gli ambienti scientifici: G. Martinotti, P. Lambertini(B. XI V) e lo studio dell'anatomia in Bologna, Bologna 1911; J. D. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca diBaviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] navigazione medievale", presentato da Alberto Tenenti e Corrado Vivanti a d'Austria e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio et XVIe siècles, in Atti del V convegno internazionale di studi colombiani, Navi e navigazione nei ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Alsazia-Lorena) per il Rowing Club di Strasburgo; P.V. Stock (Francia), il fondatore due titoli iridati consecutivi (Monaco diBaviera 1981 e Lucerna 1982) Bierl. Nel singolo si impose Alberto Demiddi, argentino di origini italiane, campione europeo ...
Leggi Tutto