CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca di A. C. Jemolo, C., Firenze 1922 (2 ed., Firenze 1970) V. E. Orlando, C., Palermo 1923 M. Viana, C. l' di storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] di quello fra 400 e 800 m. Ai primi Giochi Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920), l'inglese AlbertdiBaviera portò il mondiale degli 800 m a 1′53,28″, a conclusione di un 'assolo', con frazioni di , Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del C. la condotta di Carlo Alberto, massime durante il semiesilio diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di ., Firenze 1974, ad Ind.Per i giudizi degli stranieri v. I. von Doellinger, Akad. Vorträge, II, Nordlingen ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Sicilia l'arcivescovo Berardo di Palermo e Albertodi Everstein per scortare la al comando di Ludovico I duca diBaviera devono precedere Federico, con la consegna di non prendere e le clausole del trattato di Costanza (v. Comune italiano). Federico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Massimiliano diBaviera. L'ipotesi cadde perché il re diBaviera non acconsentì principe F. v. Schwarzenberg suggerì, piuttosto, di rendere più in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore diAlberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re didiAlberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, a cura di , tav. V; Enc. It ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] p. 551), "vi era in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] si allontanasse dalla particolare riflessione diAlberto Magno, per avvicinarsi a quella di Tommaso d’Aquino, che di Avignone, Enrico VII e Luigi diBaviera, alla stesura del Defensor pacis di Marsilio da Padova e delle opere politiche di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Cantimpré (ca. 1186-1263), Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), Albertodi Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, duca diBaviera de' Maffei, s.v. Zoomorfiche e fitomorfiche ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , partì per Monaco diBaviera da dove tornò verso insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu di L. Frassineti, prefaz. di G. Barbarisi, Ravenna 1998; Iliade di Omero. Traduzione del cav. V. M., I-II, ed. critica a cura di A. Bruni, Bologna 2000 (di ...
Leggi Tutto