DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] nazionale di Parigi e Marciano lat. V,114 della Bibl. Marciana di Venezia. Didi questo trattatello si conservano a Kiel, Monaco diBaviera l'altro al D. (per un'ulteriore attribuzione ad Alberto da Pavia cfr. F. Calasso, Bartolo da Sassoferrato,in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] cui il protettore stesso del concilio, il duca Guglielmo diBaviera. Si giovò molto anche delle sue relazioni con i di segretario al pontefice e, forse per il tramite di Paolo Toscanelli se non dello stesso Niccolò V, con Leon Battista Alberti. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] portabandiera Alberto Braglia. La preghiera del cappellano precedette l'invito del principe Gustavo Adolfo al re Gustavo Vdi dichiarare dalla vettura di terza classe del treno a Monaco diBaviera, essendo rimasti lui e i tre compagni di viaggio con ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] . La cerimonia di apertura fu presieduta dal re Gustavo Vdi Svezia (il portabandiera italiano era Alberto Braglia). Il re il 27 ottobre.
Monaco diBaviera 1972
La cerimonia di apertura, molto sobria nel ricordo di Berlino 1936, fu presieduta ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Milano, il D. si trasferì a Monaco diBaviera con la madre e il fratello Giorgio (la eseguite dall'autore, recano la firma diAlberto Savinio, lo pseudonimo che il D letterario. E infatti, sulla rivista diV. Cardarelli, pubblicò Delle cose notturne, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] del Barbiere di Siviglia di Rossini approntata da Alberto Zedda per Ricordi, uscita nel 1969). Frutti di questo rinnovamento Tōkyō, Parigi, Londra e Monaco diBaviera. La trasformazione, in un quindicennio di attività, dell’orchestra milanese da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] in Padova, XIII(1897), pp. 207-222; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch. veneto, XVII(1899), pp. 268-272; P. L. Rambaldi, Stefano III duca diBaviera al servizio della lega contro Gian ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] diBaviera fu costretto soprattutto dal suo clero, appoggiato da C. IV, ad intervenire contro lo stesso Alberto VIII, Mediolani 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, pp. 796- ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di a tre, o due violini o due flauti traversieri, e basso per il cembalo, op. V (1736); XII sonate a violino solo e basso, op. VI (1737; ried. 1737 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I diBaviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di santi in medaglioni ottagonali: Giacomo da Ulm, Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Agnese da Praga, AlbertoBaviera e in Manuale di Storia dell’Arte, a cura di A. Springer - C. Ricci, V, L’Arte nel XIX secolo, a cura di M. Osborn ...
Leggi Tutto