ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Otto dux", il duca Ottone diBaviera e Svevia (m. nel di Tecklenburg, la ricostruzione tardoromanica dell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno (m. nel 1280), vescovo di -1803), ivi, pp. 256-295; V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Merulo (Benvenuti).
Nell'autunno del 1562 il G. si allontanò dalla città natale per recarsi in Baviera al seguito del duca AlbertoV: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. del figlio Ludovico e scelse come nome Felice V. A Thonon ora ricevette gli ordini minori, a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Alberto Cottino (2001, p. 92); chiude il breve catalogo di opere sicure di Mao un S. Carlo Borromeo didiBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 122-131; V.E. Markova, T. S.: qualche nota sui “Giochi di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di perfezionamento sotto la guida di K. von Gareis a Monaco diBaviera nel semestre estivo 1913 e con Alfredo Rocco a Padova nel 1914. Frutto di questi anni di civile (v. anche storico, Personale, fasc. Asquini Alberto; Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di 1870, p. 502; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma..., V, Roma 1874, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di , pp. 16-19; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] V e il conte didiBaviera (che mette a disposizione l’armata della Lega Cattolica condotta dal generale fiammingo Jean Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Alberto e l'infantadiretti in Fiandra; nell'aprile-maggio del 1600 è, come "privato cavaliere", presso lo stesso che rappresenta la Repubblica nelle nozze, del 23 aprile, a Graz, dell'arciduca Ferdinando con Maria Anna diBaviera p. 205; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] : un mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo Vdi Borbone, nipote di Luigi XIV, a la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore diBaviera Carlo Alberto, che nel ...
Leggi Tutto