di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita diAlberto I re dei Belgi e di Elisabetta diBaviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] di custode dei pochi privilegi rimasti alla corona. La figlia prediletta di re AlbertoBaviera il 10 ott. 1940.
Il Belgio era stato invaso dai Tedeschi e il re Leopoldo, fratello di Acquarone e il capo di stato maggiore, generale V. Ambrosio e, più ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Piccioli, Alberto Ugolini, v’è uno strano parallelismo professionale: entrambi iniziarono la loro carriera nella citologia e istologia zoologica (Frisch succedette a Monaco diBaviera a Richard Hertwig sulla cattedra di zoologia generale), prima di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco diBaviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, E. G., in La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo AlbertodiBaviera, provocando la dura reazione di Maria Teresa, che considerò il gesto del pontefice un tradimento ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] quegli anni, fucina di traduttori e intellettuali, come Alberto Spaini, e Bobi di Ludovico I diBaviera.
Nel 1938 partì per Monaco diBaviera con una borsa di 2000. Si vedano inoltre: V. Roghi, Una vita nell’utopia. Prime note di ricerca su A. Z., ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBaviera successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] si recò a Monaco diBaviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo AlbertodiBaviera con Maria Amalia, figlia polifonico al concerto in istile omofonico (Io tempo della Sonata V;40 tempo della Sonata VI).Queste sei Sonate a cinque sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] alla mediazione non solo diAlberto II d’Asburgo, ma di Vienna, il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, l’Archivio provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco diBaviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , l'A., di cui erano note le inclinazioni albertiste, venne inviato a di stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera ). Roma 1952, v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: 371-417; G. Bertuzzi, Lettere dall'esilio di F. V ultimo duca di Modena, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ...
Leggi Tutto