• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [62]
Sport nella storia [13]
Sport [43]
Biografie [23]
Competizioni e atleti [16]
Discipline sportive [5]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia [2]
Economia [1]
Religioni [1]

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] Cominciamo dal primo: forse quei Giochi avrebbero dovuto avere un altro nome, essere per es. chiamati Giochi della Savoia. Albertville infatti ospitò solo le gare di pattinaggio sul ghiaccio mentre tutte le altre prove furono distribuite per monti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] quanto per aver appreso poco prima della gara la notizia della morte della sorella Jane, che era malata di leucemia. Ad Albertville era caduto, e lo stesso aveva fatto a Lillehammer nella prova dei 500 m. In campo femminile il pattinaggio di velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] organizzare i Giochi della XXV Olimpiade nel 1986, nella sessione del CIO tenuta a Losanna, che aveva anche scelto Albertville come sede dell'Olimpiade invernale. Alla vigilia della votazione pochi, in verità, pensavano che la città catalana potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] diventò l'atleta con il maggior numero di medaglie della storia olimpica invernale: dieci trofei, a partire dal successo ad Albertville 1992 proprio nella 15 km. Superò la russa Liubov Yegorova, che a Nagano non c'era, fermata dall'antidoping dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] sul fiume. Un'idea tanto più originale, in quanto sono Olimpiadi della neve. Pur essendo Sestriere a due passi, rispetto ad Albertville o a Lillehammer il contesto è davvero un altro. Il generale dei Carabinieri Franco Romano (un appassionato, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] di 22 nazioni e 397 atleti di 22 nazioni a Innsbruck (Austria) 1984 e 1988; 397 atleti di 24 nazioni a Tignes-Albertville (Francia) 1992; 1000 atleti di 31 nazioni a Lillehammer (Norvegia) 1994; 571 atleti di 32 nazioni a Nagano (Giappone) 1998; 416 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] progresso del movimento: nel 1988, a Calgary e Seul, le 9 aziende coinvolte procurarono 96 milioni di dollari; nel 1992 ad Albertville e Barcellona si salì a 172 milioni con 12 compagnie impegnate nel programma; nel 1994 a Lillehammer e nel 1996 ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] olimpica. L'inizio delle gare di Salt Lake City 2002 diede ragione a questo tipo di attesa: Stefania Belmondo, dieci anni dopo Albertville 1992, si aggiudicò un'altra medaglia d'oro nello sci di fondo, questa volta sui 15 km a tecnica libera, all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] si passano il testimone. È di valore un annullo postale emesso il giorno di chiusura dell'Olimpiade invernale di Albertville 1992 con la stampigliatura "Il percorso della fiaccola olimpica" e con un augurale "Arrivederci a Lillehammer 1994". Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] e di valori nuovi a esso ispirati, ma produzione di spettacoli assortitissimi per la televisione. L'appuntamento successivo ad Albertville, Francia, preannunciava, almeno per lo sci alpino, un'affermazione forte dei poteri mediatici e una riconquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali