• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Arti visive [33]
Letteratura [23]
Storia [20]
Lingua [14]
Religioni [7]
Geografia [5]
Italia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]

La lirica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] la pastorella (anche se temi e strutture di quest’ultimo genere si possono riscontrare nel Contrasto di Cielo d’Alcamo). Così i poeti siciliani si concentrano esclusivamente sull’amor fino (traduzione dell’espressione provenzale fin’amor) e indagano ... Leggi Tutto

EMILIANI GIUDICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI GIUDICI, Paolo Lucia Strappini Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] dei lirici più insigni d'Italia (ibid. 1846), che comprende una scelta di composizioni annotate e commentate da Ciullo d'Alcamo a T. Tasso; Continuazione della Storia d'Italia di Giuseppe Borghi (ibid. 1847); la traduzione dall'inglese di La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO TASSONI – FRANCESCO CRISPI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Donati, Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Forese Adolfo Jenni Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] , in Freschi e minii del Dugento, Milano 1908, 177-204 (rist. in Lett. dant., cit., 479-497); G. Federzoni, Firenze 1910; G. Cottone, Trapani 1955 (Pubblicaz. dell'Accad. di Studi " Cielo d'Alcamo "); E. Sanguineti, in Lect. Scaligera II 891-925. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – PARADISO TERRESTRE – ANTIPURGATORIO – DINO COMPAGNI – GEMMA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Forese (3)
Mostra Tutti

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] di produzione giullaresca del canto oltraggioso per Milanesi, Bergamaschi e loro limitrofi, e del Contrasto di Cielo d'Alcamo, ricordati entrambi da Dante. Analogamente i canti a cui apparterrebbero i versi che esemplificano le parlate toscane hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Palermo. Storia e restauro, 1982), la cattedrale di Cefalù (1990-1995), il castello dei Conti di Modica (1990-1997) ad Alcamo, il palazzo Riccio di Sangioacchino (1998-2007) a Trapani e così via. Sono stati ricostruiti ‘com’erano e dov’erano’ anche ... Leggi Tutto

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco De Sanctis Andrea Battistini Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] gli interessi del Romanticismo per le tradizioni popolari, De Sanctis fa esordire la sua storia letteraria con Cielo d’Alcamo, ma ben presto la sofisticata scuola siciliana interrompe il rapporto «fra i letterati (cioè gli intellettuali) italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] , 73 ss.; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 89-94; A. Vallone, Del Veltro dantesco, Alcamo 1955, 20-21; P. Donnini, " Un Cinquecento diece e cinque ", in Annali del Ginnasio Vitt. Emanuele, Napoli 1955-1956, 222; R ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 9-12 ottobre 1994, Spoleto 1995, pp. 319-345. S. Bianchini, Letteratura oitanica e scuola siciliana, in Ead., Cielo d'Alcamo e il suo contrasto. Intertestualità romanze nella scuola poetica siciliana, Soveria Mannelli 1996, pp. 9-71. A. Fratta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] del Limbo dantesco, in " Corvina " v (1925) X 79-81; B. Nardi, Gli angeli che non fur ribelli né fur fedeli a Dio, Alcamo 1959 (rist. in Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960, 331-350); J. Freccero, D. and the neutra/ angels, in " The romanic ... Leggi Tutto

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] Milione) (75) Di ciò che dici, vitama, neiente non ti baleca de le tue parabole fatto n’ho ponti e scale (Cielo D’Alcamo, Contrasto) (76) Lo vostro amor, ch’è caro donatelo al Notaro (Giacomo da Lentini, Meravigliosamente) (77) E qual è la mia vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali