• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica organica [174]
Chimica [334]
Medicina [218]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

toluene

Enciclopedia on line

toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] distillazione di varie resine (fra le quali quella di tolù, da cui il nome). Immiscibile con acqua, miscibile con alcol, cloroformio, idrocarburi ecc. Il t. viene ottenuto soprattutto tramite reforming, in presenza di eccesso d’idrogeno, di benzine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – IDROCARBURI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TRINITROTOLUENE

ortocarbossilico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico [...] caratteristico Gli ortoesteri sono strutturalmente eteri polivalenti e si ottengono facendo reagire i cloridrati degli immidoesteri con un alcol o per trattamento di un ortocarbonato con un reattivo di Grignard; sono per lo più liquidi di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO ORGANICO – ACIDO ACETICO – ACIDO FORMICO

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] acidi grassi I più noti sono l’oleato, il linoleato, il palmitato, lo stearato. Generalmente cristallini, bianchi, insolubili in acqua e in alcol. La formula generale è Zn(RCOO)2, in cui R è un radicale alchilico a molti atomi di C. Si ottengono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] alifatico, CNCH2CH2CN, noto anche con il nome di succinonitrile; solido di aspetto ceroso, incolore, solubile in acqua, alcol e cloroformio; si ottiene come sottoprodotto nella preparazione del nitrile acrilico e si usa come solvente selettivo (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti

guaiaco

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] in acetone; contiene guaiacolo. Se ne estrae anche l’olio essenziale di g.: liquido limpido, di odore gradevole, solubile in alcol, che con il tempo si rapprende in una massa solida già a temperatura ordinaria; si usa in profumeria per sofisticare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PIROCATECHINA – DISTILLAZIONE – DIAZOTAZIONE – ESSUDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiaco (1)
Mostra Tutti

saccarosio

Enciclopedia on line

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] , dalle quali il s. si ricava industrialmente. Si presenta in cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco in alcol; ha proprietà riducenti (non riduce però il liquido di Fehling né reagisce con la fenilidrazina). Per riscaldamento al disopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARBABIETOLA – DISACCARIDE – EDULCORANTE – POLARIMETRO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarosio (9)
Mostra Tutti

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] presenta le reazioni caratteristiche dei chetoni: reagisce con idrossilammina formando un’ossima; con idrogeno si riduce prima ad alcol secondario (borneolo), poi ad idrocarburo (canfano). Per ossidazione si spezza il legame del gruppo chetonico e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

propano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] bivalente derivato dal p. (detto anche glicole propilenico o propilenglicole); a seconda della posizione dei due gruppi alcolici si possono avere due propandioli: il primo, 1,2-propandiolo, CH3CHOHCH2OH, è un liquido incolore, viscoso, igroscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – EMULSIONANTE – GAS NATURALI – COMBUSTIBILE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propano (1)
Mostra Tutti

destrine

Enciclopedia on line

Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] sotto forma di sostanze amorfe, colloidali, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, solubili in acqua, insolubili in alcol; si preparano dalle sostanze amidacee per torrefazione a 160-180 °C, o per idrolisi con acidi minerali diluiti o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO CLORIDRICO – COLLOIDALI – IDROLISI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrine (1)
Mostra Tutti

glicoli

Enciclopedia on line

Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (etandiolo, propandiolo ecc.). Nella terminologia tradizionale, per indicare che i due gruppi alcolici sono vicini o separati lungo la catena alifatica da uno o più atomi di carbonio si usano le lettere α, β, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ACETICO – PLASTIFICANTE – IDROCARBURO – BIOCHIMICA – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali