• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [392]
Storia antica [22]
Storia [77]
Biografie [65]
Religioni [54]
Arti visive [37]
Diritto [34]
Economia [31]
Temi generali [30]
Archeologia [27]
Geografia [22]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Bulletin of Medieval Canon Law, 17 (1987), entrambi ora aggiornati in Id., Popes, Canonists and Texts, 1150-1550, Aldershot 1993, nn. XIII e XVII. Cfr. anche J. Miethke, Heiliger Heidenkrieg? Theoretische Kontroversen zwischen Deutschem Orden und dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Ninth Centuries, in New Constantines. The Rhythm of Imperial Renewal in Byzantium, 4th-13th Centuries, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 139-158, in partic. 141-143. Sull’importanza della croce nella costruzione della legenda di Costantino, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , in Travel, Communication and Geography in Late Antiquity Sacred and Profane, ed. by L. Ellis, F.L. Kidner, Aldershot 2004, pp. 113-124. 132 Cfr. J. Elsner, The Itinerarium Burdigalense: Politics and Salvation in the Geography of Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Empire: Transforming a Pagan Rite of Purification, in Violence in Late Antiquity, Perceptions and Practices, ed. by H.A. Drake, Aldershot 2006, pp. 287-296; cfr. da ultimo M.V. Escribano, Constantino y los escritos heréticos: antes y después en las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] -13th Centuries, Papers from the Twenty-sixth Spring Symposium of Byzantine Studies, St Andrews, March 1992, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 57-71 e 159-170. Markopoulos utilizza invece Linder, note 2 e 9. A. Kazhdan, “Constantin imaginaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] the Eastern Mediterranean, in New Constantines: the Rhythm of Imperial Renewal in Byzantium, 4th-13th Centuries, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 11-33; Id., Senators and Senates, in Cambridge Ancient History, XIII, The Late Empire A.D. 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Palestine, in Travel, Communication and Geography in Late Antiquity. Sacred and Profane, ed. by L. Ellis, F.L. Kidner, Aldershot 2004, pp. 113-124, secondo il quale Elena – partita appena dopo l’uccisione di Crispo per protesta contro il figlio – ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Besitzer und seiner Funktion, ivi, pp. 225-246; R.E. Leader-Newby, Silver and Society in Late Antiquity, Aldershot 2004, pp. 125-130. 16 F. Staehlin, Die Thensa Capitolina, in Mitteilungen des Deutschen archäologischen Instituts. Römische Abteilung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Imperial Court, A.D. 364-425, Oxford 1975; M. Kahlos, Debate and Dialogue. Christian and Pagan Cultures, c. 360-430, Aldershot 2007; Al. Cameron, The Last Pagans of Rome, Oxford 2011; importanti per alcuni dei temi qui trattati i saggi raccolti in Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . by R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94-123, e T.D. Barnes, The Two Drafts of Eusebius’ Life of Constantine, in Id., From Eusebius to Augustine, Aldershot 1994, pp. 1-11. 24 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 110. 25 Eus., v.C. I 10,2; I 11,1. 26 Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali