CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ritrovare un altro attaccante di razza bisognerà attendere gli anni Trenta quando, con la maglia a strisce rosse e nere, esploderà Aldo Boffi, brianzolo per tre volte capocannoniere del Campionato.
È soltanto nella seconda metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] entrambe causa di profonda frustrazione.
1982. Incanta l'Italia di Rossi
Arrivare al terzo titolo mondiale fu, per l'Italia, una non giocarono neppure un minuto, così come rimase fermo Aldo Serena, l'imponente centravanti partito dall'Italia come ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] novità, non per questo cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, né pesce; l'anfibiologia politica ), Venezia 2000.
175. Su di lui cf. la voce di Aldo Stella, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di prim'ordine, che più oltre egli dichiara "non inferiori ad Aldo né al Giolito" e la massa degli altri: i primi, " cuori d'oro". Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno "in terra", 50 casse ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] grado di competere con l'ingresso sulla scena di Aldo Manuzio (297). Costi ed investimenti si valutavano in 18.500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] città meridionali(78).
Commentando questi ultimi dati, Aldo Contento rilevava opportunamente che "la scarsa discesa transizione demografica nel Veneto. Alcuni spunti di ricerca, a cura di Fiorenzo Rossi, Venezia 1991, pp. 145-146 (pp. 73-150).
78. A ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, a cura di Aldo G. Ricci, VI, 1, Governo De Gasperi. 10 dicembre 1945 ", 7, 1981, nr. 3, pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia d ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerto del violoncellista von Zweygsberg, dopo il concerto Aldo Oberdorfer legge alcune poesie di Carducci e D'Annunzio Cappella dal Settecento a oggi, a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1994-1996.
6. Per una presa d'atto della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sfera ‛metastorica' che per uno storico come Aldo Ferrabino ha segnato il termine di una meditazione Torino 19552.
Omodeo, A., Studi sull'età della Restaurazione, Torino 1970.
Rossi, P. (a cura di), Lo storicismo contemporaneo, Torino 1968.
Samaran, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ottenere dai riformatori che si ribadisse il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della capitale. Divieto che venne nostri a tale grado sia giunta a quale col mezzo d'Aldo o di Giunta giammai non pervenne". "Ampiezza dei corpi", "bellezza ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...