ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Zamboni convolò a nozze soltanto qualche mese dopo aver detto addio alle scene, sposandosi a Pompei il 29 marzo 1937 con Ambrogio Rossi. Nei vent’anni successivi insegnò canto, a Milano.
Morì a Peschiera del Garda il 24 marzo 1976 alle ore 23.
Fonti ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] una rete nazionale di distribuzione editoriale, la Cooperativa Punti Rossi che, formata da 65 tra librerie e centri di esterno per il Consorzio Aaster, fondato e diretto da Aldo Bonomi, dedito ad analisi territoriali, sociologiche e culturali nell ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Goffredo Petrassi, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Maderna, Aldo Clementi, Luciano Berio, Franco Donatoni, Giorgio Testoni. Nel 1949, assieme ai fratelli Alfredo e Carlo Alberto Rossi, fondò le Edizioni musicali Ariston (abbandonate dopo poco tempo). ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Stato moderno.
Sempre nel 1921, su sollecitazione di Rossi, Toffanin partecipò, insieme ad Attilio Momigliano e a De Nicola, Francesco Arnaldi, Gaspare Casella, Gastone Lambertini, Aldo Sandulli, Giovanni Ansaldo, Giovanni Papini, Borgese, per ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] a Mantova nel ’500, Bologna 1992, ad ind.); L. de’ Sommi, Tre sorelle, a cura di G. Romei, Milano 1982; D. Harrán, Salomone Rossi as a composer of theater music, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 95-131; G. Dalla Palma, L’“Irifile” e la cultura ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] animali che, insieme alla scrittura, le assicurava la sussistenza; l’attesa della resurrezione prefigurata dai «fiori turchini e rossi», dalle «ali di uccelli», dalle «foglie verdi» evocate in una delle sue più fortunate liriche, Epigrafe (Tu. Quasi ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] lungo soggiorno presso il sanatorio gestito dall’Arciconfraternita dei rossi a Messina e poi presso L’Alpina ad Alpemugo -41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso 2003, pp. 411-423; Id., A. S., in Il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] in occasione del II Congresso, fu sostituta da Maria Maddalena Rossi. Ancora a sostegno della linea imboccata nel 1944, in difesa della pace.
Nel frattempo, nel 1950, al figlio Aldo, che aveva molto sofferto del distacco dai genitori negli anni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] suoi tre figli. In effetti Mario (1879-1962), Aldo (1885-1978) e Vittorio (1895-1963) cercarono , Venti anni di vita politica, I, 1, Bologna 1950, p. 3; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Corriere della sera, all'epoca diretto da Aldo Borelli; dapprima come collaboratore della "terza pagina M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del giornalismo italiano, p. 8. Vedi ancora: E. Radius, Cinquanta ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...