• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica organica [3]
Chimica [6]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Storia della chimica [1]

esosi

Enciclopedia on line

Monosaccaridi a sei atomi di carbonio, C6H12O6, di cui sono noti tutti gli stereoisomeri, aldosi e chetosi, teoricamente possibili. Gli aldoesosi, contenendo 4 atomi di carbonio asimmetrici non equivalenti, [...] esistono in 16 forme stereoisomere otticamente attive: D-, L-glucosio; D-, L-gulosio; D-, L-mannosio; D-, L-galattosio; D-, L-idosio; D-, L-talosio; D-, L-allosio; D-, L-altrosio. I chetoesosi, contenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLISACCARIDI – STEREOISOMERI – ALDOESOSI – GLICOSIDI – CELLULOSA

saccarico, acido

Enciclopedia on line

Denominazione dei 10 ossiacidi bicarbossilici, di formula generale HOOC(CHOH)4COOH, stereoisomeri l’uno dell’altro, che si ottengono ossidando con acido nitrico gli aldoesosi corrispondenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO NITRICO – STEREOISOMERI – ALDOESOSI – OSSIACIDI

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] diverse e perciò possono essere separati più facilmente degli enantiomeri. Sono diasteroisomeri tra loro gli zuccheri aldoesosi glucosio, mannosio, gulosio, galattosio ecc., caratterizzati da 4 atomi di carbonio asimmetrico. I. conformazionale (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
saccàrico
saccarico saccàrico agg. [der. di saccaro-]. – Acido s.: composto organico, idrossiacido bicarbossilico a 6 atomi di carbonio, presente nei vegetali, noto in 10 forme stereoisomere che si ottengono per ossidazione dei corrispondenti aldoesosî.
eṡònico
esonico eṡònico agg. [der. di esone1] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi e., ossiacidi alifatici monocarbossilici, ottenuti per ossidazione degli aldoesosî, come, per es., l’acido galattonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali