• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [36]
Biologia [21]
Patologia [16]
Fisiologia umana [10]
Fisiologia generale [9]
Chimica [12]
Biochimica [9]
Anatomia [8]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [6]

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] avvìo alla terapia enzimatica. Fra i più importanti prodotti naturali appaiono in questo ultimo periodo l'aldosterone (electrocortin) e la 5-idrossitriptamina (enteramina, serotonina); il primo, nuovo steroide estratto dalla ghiandola surrenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] svolgere un ruolo nei processi di autoregolazione del rene. Poiché la sostanza intermediaria tra la renina e l'aldosterone è il peptide angiotensina, un attivo agente vasocostrittore che può controllare il flusso sanguigno renale e la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] . Ormoni steroidei. - Corticoidi. Gli ormoni corticoidi naturali e in particolare il cortisone, il corticosterone e l'aldosterone possiedono accanto all'attività corticoide, che agisce sul ricambio glicidico e su quello minerale, anche una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] dall'ipofisi (o. somatotropo, o. tireotropo, o. adrenocorticotropo), dal pancreas (insulina e glucagone), dai surreni (aldosterone, cortisolo, ecc.), nonché vitamine e alcuni enzimi. L'utilità in campo clinico delle metodologie di dosaggio in vitro ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] da quello dell'acqua). La regolazione del riassorbimento tubulare del sodio è dovuta essenzialmente all'increzione di aldosterone, il cui effetto consiste appunto in una stimolazione del riassorbimento del sodio e dell'escrezione tubulare del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , il riassorbimento dell’acqua e del sodio a livello dei tubuli è favorito dall’ormone antidiuretico postipofisario e dall’aldosterone, elaborato dal surrene. Oltre alla funzione emuntoria il r. esplica una serie di funzioni metaboliche, come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] di questi elementi, al quale contribuiscono il sistema nervoso simpatico, l'attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, la resistenza del tubulo renale all'azione del peptide natriuretico atriale (ANP, Atrial natriuretic peptide), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] sostanze dannose), alterazioni del metabolismo ionico con perdita netta di sodio, nonostante l'efficienza del compenso da aldosterone, accumulo nel sangue di urea, acido urico, derivati fenolici e anioni urocromici (aumento dell'azotemia) che portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] , si assiste a una diminuzione della secrezione della renina, della formazione di angiotensina II, della produzione di aldosterone e di ormone antidiuretico, con conseguente aumento della diuresi. Tra le cause endocrine capaci d’interferire sulla p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] anabolizzanti hanno struttura chimica generale simile a quella degli estrogeni, dei progestinici, dei mineralcorticoidi (aldosterone) e degli antinfiammatori corticosteroidei (cortisone). La caratteristica essenziale, che li differenzia da tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aldosteróne
aldosterone aldosteróne s. m. [comp. di aldo- e ster(olo), col suff. -one dei chetoni]. – In fisiologia, ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, assai attivo sul ricambio idrominerale.
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali