• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Cinema [11]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Lingua [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Teatro [2]
Film [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Guido Carpi La grande anima russa Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] dai giovani romantici che crebbero sotto la sua influenza, Aleksandr S. Puškin è l’erede di molte tradizioni diverse, così come di tutte le culture europee: per Dostoevskij, per esempio, Puškin è un ‘profeta’ che esprime l’aspirazione del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – BORIS GODUNOV – CATERINA II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] della lingua: ne sorse il proposito, da lui considerato quasi «follia», di tradurre in versi italiani l’Evgenij Onegin di Aleksandr S. Puškin, il suo più eccezionale exploit di traduttore. Intanto, al ritorno, tradusse tre poesie dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] . Una vicenda di amore mancato è al centro dell'opera teatrale Eugenio Onegin (1877-78), dal romanzo in versi di Aleksandr S. Puškin, scrittore russo dal quale il compositore attinse il soggetto anche per l'opera lirica successiva, La dama di picche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – GRUPPO DEI CINQUE – ROMEO E GIULIETTA – ANTON RUBINSTEIN – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 470). Il 1° settembre 1832 Pellico rilasciò a Giuseppe Bocca, «libraio di S.M.», ricevuta di «lire nuove di Piemonte Nove Cento» (Parenti, 1952, p che suscitò anche l’interesse di Aleksandr Sergeevič Puškin sul Sovremennik (Il contemporaneo) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

MOZŽUCHIN, Ivan Il'ič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mozžuchin, Ivan Il'ič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] (1916, La dama di picche), tratto da A.S. Puškin, considerato una delle opere più raffinate del regista. dell'attore, che diede vita a un personaggio inquieto e intrigante; Aleksandr A. Volkov (Alexandre Volkoff) lo diresse in Kean, désordre et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIONE SOVIETICA – MARCEL L'HERBIER – LOUISE BROOKS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZŽUCHIN, Ivan Il'ič (1)
Mostra Tutti

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Così, il film che riuscì a realizzare nel 1938, Aleksandr Nevskij, va inquadrato in questo clima e, nonostante i quali va almeno ricordato quello per un film a colori su A.S. Puškin. Risale al 1940 la realizzazione per il teatro Bol′šoj di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] (1916, La dama di picche, dal dramma di A.S. Puškin). Soprattutto in quest'ultimo (considerato il suo capolavoro) il costruttiviste di Sergej V. Kozlovskij e i costumi di Aleksandra Ekster, riscosse un enorme successo di pubblico e permise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

BRUNI DE BAROFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič) Vitalij A. Bogoslovskij Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] annoverando quindi ti, i suoi scolari il grande poeta A. S. Puškin. Nel 1815 espose presso l'Accademia di Belle Arti di (20 sett., [2 ott.] 1856-Leningrado dicembre 1935), mentre Aleksandr Aleksandrovič (13[25] ag. 1860-22 maggio [4 giugno] 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OZEP, Fëdor

Enciclopedia del Cinema (2004)

OZEP, Fedor Daniele Dottorini Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič) Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto da A.S. Puškin. Il film, uno dei grandi successi del cinema prerivoluzionario, colpisce nel 1919 con Nikolaj Efros e trasposto sullo schermo da Aleksandr A. Sanin nel 1922, o, successivamente, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO SOLDATI – LOS ANGELES – STATI UNITI – PORDENONE

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Aleksandr Andreevič Bezborodko (ibid.). Su incarico del presidente dell'Accademia di belle arti, il conte Aleksej Ivanovič Musin-Puškin alla mostra di Palazzo Vecchio, a cura di U. Ojetti, Bergamo s.d. (ma 1927), pp. 231-248; A. Morassi, Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali