MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Greco, I, Firenze 1957, p. 24), seppe conquistare velocemente credito presso Paolo III: così, quando, il 1° genn. 1538, ilgiovaneAlessandroFarnese passò a dirigere la Segreteria pontificia, non sfuggì ai più acuti osservatori che, in effetti, era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Per tale incarico, il pontefice aveva inizialmente pensato al cardinale AlessandroFarnese, il quale ricopriva la carica di nipoti: di fatto, però, Pietro, più giovane, ma anche più dotato del cugino - il quale, peraltro, si era reso impopolare con ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] accontentarlo, Alessandro VI tergiversa, traccheggia. Furente, allora, ilgiovane cardinale ricorre al ricatto. Accorsa Giulia in luglio a Bolsena e quivi trattenuta anche dalla morte del fratello Angelo a Capodimonte nell'agosto, Farnese non esita ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] si adoperò insieme con Varchi come mediatore nel rapporto tra ilgiovane e i Gaddi suoi protettori, soprattutto allo scopo di prestigioso incarico per volontà del legato di Avignone AlessandroFarnese, il L. organizzò la difesa della città e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] col duca di Ferrara, oppure un premio consistente per ilgiovane Ippolito de' Medici).
Con la questione della successione .
Il 12 agosto giunse a Genova Carlo V e per riceverlo il papa inviò, coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Il suo incarico di datario, prettamente tecnico, non sminuiva il ruolo di consigliere che il papa intendeva fargli svolgere presso ilgiovane legato. Il ; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dalla Polonia a Napoli per sposarvi ilgiovane re. E C. XII conferì Farnese, e pregiudicato definitivamente dalla morte nel gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, Antonio Farnese statuario capitolino, affidato ad Alessandro Capponi, anch'esso ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] missioni speciali, anche ilgiovane Giulio Mazzarino. L' Farnese, sia una nuova offerta di acquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. In una manovra concertata, tutt'altro che trasparente, nel 1640-1641, i fratelli Giovanni ed Alessandro ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] stare lontano da Roma. Sotto il pontificato di Alessandro VI, con il quale non intrattenne mai buoni rapporti, il cardinale de' Medici godette, almeno nei primi mesi, di scarsa considerazione, circondato dalla fama di giovane imbelle, succube di suo ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...