• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [133]
Storia [74]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Lingua [5]

Malaspina, Alessandro

Enciclopedia on line

Malaspina, Alessandro Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – PONTREMOLI – MONTEVIDEO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] cannoni), le munizioni e il carico. In settembre le galere del B., unite a quelle venete al comando di Alessandro Malaspina, si scontrarono nei pressi di Scio con la flotta turca costringendola a ritirarsi a Smirne. In riconoscimento della lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] pacificazione tenuto a Lucca nella chiesa di S. Alessandro in cui, tramite la mediazione di circa Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 327, 329, 348; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 8 s., 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SPINETTA MALASPINA – VALLE DEL MAGRA – PIANURA PADANA – RIVIERA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] come Francesco Berni. Sembra che fossero proprio le Malaspina a essere riconosciute su una delle prime carrozze che percorsero la città, in compagnia del Berni. Lo stesso duca Alessandro de' Medici non disdegnava la compagnia delle "marchesane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] della prima moglie Susanna Malaspina, figlia del marchese Morello di Mulazzo, probabilmente a Parma, dove il padre era al servizio del duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] contingente di 1200 fanti, a cui si unirono i soldati dei Malaspina di Fosdinovo e del Terziere e dei Fieschi. Il Brancacci ritornò però in Lunigiana con 5000 soldati, al comando di Alessandro Sforza, grazie ai quali riuscì a recuperare tutto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Giacomo (Iacopo) Patrizia Meli Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] il marchese Spinetta era tornato in Lunigiana insieme con Alessandro Sforza, al comando di un esercito di 5000 LXXXI (1967), pp. 127-136; A. Aromando, Alcuni stemmi della famiglia Malaspina di Lunigiana, in Cronaca e storia di Val di Magra, VI (1977), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – CONGIURA DEI PAZZI – PASQUALE MALIPIERO – ALESSANDRO SFORZA – BONA DI SAVOIA

Cybo-Malaspina, Alderano

Enciclopedia on line

Cybo-Malaspina, Alderano Cardinale (Genova 1613 - Roma 1700). Nominato cardinale da Innocenzo X (1645), fu legato apostolico del ducato di Urbino (1646), di Ravenna (1648), di Ferrara (1651), vescovo di Iesi dal 1656 e segretario [...] di stato di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Lasciò al nipote Carlo II (v.) di Massa e Carrara una fortuna di seicentomila scudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VIII – INNOCENZO XII – INNOCENZO XI – INNOCENZO X – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cybo-Malaspina, Alderano (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante in Inf. XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera, si sono sollevati molti 1305-1306 (Toynbee, ediz. cit., p. 21). L'epistola a Moroello Malaspina rifiutata in un primo tempo a Dante dallo Zingarelli (Dante, 1 ediz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a proposito del Regno di Sicilia. Alla morte di Alessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 della guerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf, Napoli 1862; Saba Malaspina, Rerum Sicul. historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali