• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1915 risultati
Tutti i risultati [14905]
Arti visive [1915]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni , reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] XIII, per intervento di Alessandro IV, le monache di S. Ellero furono trasferite a Firenze, e tutti i loro beni passarono al osservazioni meteorologiche. Nel 1808 il governo francese espulse i monaci dalla loro sede. Questi furono reintegrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi belle arti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi. Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

Anselmi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] Anselmi, Il limite del progetto, F. Moschini, Archeologia del futuro: la sintesi tra classico e moderno, L. Testa, I materiali dell'opera. Alessandro Anselmi: icone per il terzo millennio, a cura di M. Pisani, Trevi Flash Art Museum of International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – ALESSANDRO ANSELMI – REGGIO DI CALABRIA – CIUDAD GUAYANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE (Ζήνων, Zeno) Carlo Albizzati Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] prima metà del secondo secolo dopo Cristo. 4. Figlio di Alessandro: la firma è sul plinto d'una statua maschile acefala, seduta , 549; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, I, pp. 323 e 401; II, p. 365; per l'architetto: M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE (2)
Mostra Tutti

Chia, Sandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chia, Sandro (propr. Alessandro) Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] in Giappone e negli Stati Uniti, dove ha insegnato presso la School of Visual Arts di New York (1984-85). Dopo i primi lavori di matrice concettuale e le performances spesso accompagnate da testi in prosa o da componimenti poetici, C. si è accostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE RINASCIMENTALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – TRANSAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chia, Sandro (2)
Mostra Tutti

VIGNALI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNALI, Iacopo Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato nel Casentino nel 1592, morto a Firenze il 3 agogto 1664. Discepolo di Matteo Rosselli, fu il seguace più fedele dell'arte del maestro che seppe [...] . La sua attività si svolse specialmente in Firenze ove lasciò l'opera sua migliore nella Vergine assunta e i santi Vitale, Alessandro e Gregorio nella cappella della chiesa della SS. Annunziata, cappella situata nell'andito che conduce al chiostro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Algardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] in S. Silvestro al Quirinale. Sono databili a prima del 1638 i tre busti della capp. Frangipane in S. Marcello al Corso, mentre Donna Olimpia (ivi). Protetto dai Pamphili, per questi dirigeva i lavori della villa del Bel Respiro (1644-52), specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G.L. BERNINI – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – ALTORILIEVO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algardi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Fèi, Alessandro, detto del Barbiere

Enciclopedia on line

Fèi, Alessandro, detto del Barbiere Pittore (Firenze 1543 - ivi 1592). Scolaro di Ridolfo Ghirlandaio, fu aiuto di G. Vasari a Palazzo Vecchio. Tra le sue opere, la Flagellazione di Cristo (1566) nella chiesa di S. Croce a Firenze, d'impianto [...] michelangiolesco; La bottega dell'orefice (1570-71), nello Studiolo di Francesco I, ricca di particolari di gusto fiammingo; affreschi in S. Giovannino degli Scolopî e nel Chiostro Grande di S. Maria Novella (1580 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO GHIRLANDAIO – FIRENZE – SCOLOPÎ – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèi, Alessandro, detto del Barbiere (1)
Mostra Tutti

Franchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Franchi, Alessandro Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini, inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura [...] religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti con Virtù e storie bibliche del pavimento e il mosaico con la Presentazione al tempio della facciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 192
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali