• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [14905]
Archeologia [704]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

CLEOPATRA Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά) A. de Franciscis Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] di Siria il figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C. Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di Antioco VIII; le monete dell'anno 125 la raffigurano da sola. V'è diversità di valore ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nodi e così il viaggio da Atene a Rodi era di tre giorni e da Rodi ad Alessandria di altri tre o quattro, ma al ritorno, per aggirare i venti contrari, si doveva risalire per la costa orientale di Cipro, costeggiare la parte meridionale dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] pp. 138-85. P. Santoro, Sequenza culturale della necropoli di Colle del Forno in Sabina, in StEtr, 51 (1985), pp. 13-37. Id., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] romano; ma già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi). Alessandro Severo (222-35 d. C.) impose una tassa sui linaioli, artefici del vetro, pellettieri, carrozzieri, argentieri ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Museo, la Biblioteca, il teatro, il complesso delle tombe reali, insieme a quella di Alessandro, un grande peristilio e i giardini. Numerosi erano i templi e i santuari: di Iside, di Dioniso, di Afrodite Urania, dei Theòi Soteres, dei Theòi Adelphòi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a.C. il re di Sparta Archidamo, rimasto ucciso nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a.C. Alla fine della seconda guerra sannitica, nel 304 a.C. T. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ’Italia meridionale, dove Taranto invocò l’aiuto di Sparta contro i Messapi e i Lucani, che riuscirono a conquistare Eraclea e a uccidere il re spartano Archidamo nel 338 a.C. In seguito giunse in aiuto Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]  di Siracusa. Nel 390 a.C. subì una grave sconfitta da parte dei Lucani presso Laos. Contro i Bretti giunse in aiuto della città il re dell’Epiro Alessandro il Molosso, che nel 334 a.C. aveva risposto all’appello di Taranto. Gli abitanti di Thurii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ed i cui sviluppi si vedono negli ampliamenti di musei americani, quali il Metropolitan avviò all'amore verso l'antico il giovane Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] funerali del re; una statua iconica era nel monumento funerario in Alessandria; un'altra, probabilmente con carattere d'immagine di culto, era stata dedicata in Alessandria da Tolomeo I. L'iconografia di A. è densa ancora di problemi di cronologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali