• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [92]
Biografie [73]
Archeologia [54]
Storia [24]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Letteratura [14]
Cinema [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] alle toilettes, dai tovaglioli alle zuccheriere, dagli specchi alle credenze. Le esigenze di Pasolini, poi, Paleocapa scrisse che l’ebreo veneziano Lattes era in viaggio da Alessandria alla sua città per fondare una società di navigazione a vapore. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] i Dati di Euclide, e forse l'Ottica e Il libro degli specchi, La sfera in movimento di Autolico, gli Sphaerica di Teodosio, gli da questa lingua che tradusse in ebraico il Romanzo di Alessandro. Le traduzioni e gli adattamenti nell'Italia del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] farne il fiore all'occhiello dei loro Stati spesso autocratici. Alessandro I, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso intellettualmente e tecnologicamente importanti. Il telescopio riflettore con specchi di speculum (una lega di rame e stagno), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] stile egittizzante, una suonatrice di lira, impugnature di specchi a forma di acrobata, pissidi decorate con motivi a Arianna dalle vesti fluttuanti. In tutte le aree ellenizzate da Alessandro Magno si andarono via via diffondendo, nel corso del III ... Leggi Tutto

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] senza fare implicitamente riferimento ad altri. L'immagine del "Sé specchio" è suggestiva, ma in parte fuorviante anche rispetto agli stessi che l'individuo agisce perseguendo il proprio interesse. Alessandro Pizzorno (v., 1983 e 1986) ha cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ellenistica nel caso dei funerali di Efestione e di Alessandro Magno, rendono evidente la volontà di eroizzare il defunto consistente presenza di vasellame di bronzo e argento, specchi e soprattutto oreficerie, tra cui si distinguono i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] bronzo, eccezionalmente d'argento), di ceramica dipinta e a vernice nera, specchi e strigili, e anche il gioco dei dadi. La ceramica a oro e i tetradrammi d'argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In Europa ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sottili strisce di suolo: oasi artificiali rettilinee con palme e specchi d’acqua. Più che con il sito, il museo cerca Arnaldo Pomodoro (2001), progettata da Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo, e il Museo d’arte contemporanea della Fondazione ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tal fine, il Sansovino scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto della Galleria degli Uffizi C. Albizzati, in Enciclopedia Italiana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra: R. Noll, in Oesterr. Jahreshefte, 1932, p. 59, f ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] capridi e ovini, più raramente bovini. Gli specchi hanno manici antropomorfi o zoomorfi; alcuni di essi , teste di fanciulli. Tre ritratti hanno un interesse particolare: un Alessandro che orna un puntale di fodero di daga in avorio, il ritratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali