• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [337]
Cinema [12]
Arti visive [92]
Biografie [73]
Archeologia [54]
Storia [24]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] processi fluviali e di marea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da depositi Wilders (17,7%). Il 30 aprile 2013 è salito al trono Guglielmo Alessandro (n. 1967); figlio primogenito di Beatrice, che ha abdicato in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] i compositori della S. francofona, come P. Wissmer (n. 1915), R. D'Alessandro (1911-1959) e R. Gerber (n. 1908), ma anche per alcuni di Speculum per quattro clarinetti, batteria, fonte luminosa e specchi di scena (1984). Di Jordi, allievo di Huber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] f situata all'interno di un tamburo T, mediante una corona di specchi azionata da un motore. Nelle figure 6, 7 e 8 si Genina, Carmine Gallone, Mario Camerini, Gennaro Righelli, Alessandro Blasetti, Guido Brignone, Amleto Palermi, Mario Bonnard, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] generico Settecento) non ha niente di dichiaratamente espressionista, ed è il gioco delle ombre e delle apparizioni, dei riflessi e degli specchi, dei corpi, dei loro doppi (o delle ombre e dei loro riflessi cioè i corpi) a creare l'universo magico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ALBERTO CAVALCANTI – VINCENTE MINNELLI – GIOVANNI PASTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CINECITTÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinecittà Riccardo Martelli Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] importanti avvenimenti. Su iniziativa soprattutto del regista Alessandro Blasetti, venne firmato, in gennaio, un in spettacolo, alimentandolo così di rimando, in un gioco di specchi durato quasi mezzo secolo, a partire da Dora Nelson per arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINECITTÁ (1)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] arte e filosofia con il solo ausilio di modellini, specchi e trucchi artigianali; d) la quarta linea, sempre più massiccio di apparecchiature elettroniche, effetti di luce, laser, specchi. Nel momento in cui tutta l'attenzione sembra puntata, sempre ... Leggi Tutto

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] le sue, Gertrud non mancherà di spegnerle: ciò che ella precisamente non accetta è di essere una semplice immagine riflessa in uno specchio maschile. Così il vecchio D., che aveva cominciato a fare cinema ai tempi del muto, sul finire della vita si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] atmosfera cupa, oppressiva, notturna, più espressionista che hollywoodiana. Se The woman in the window sembra un gioco di specchi e di riflessi, che si conclude nello svelamento di un sogno, in Scarlet street il destino del protagonista, perseguitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Giacomo Massimo Ceresa Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] di stasi, ebbe luogo a Roma in particolare con Alessandro VII. L'attività del D., sebbene multiforme, 8; G. Morolli, Un saggio di editoria barocca: i rapporti Ferri-D.-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] , o di carnevale), vera orgia di festoni, tappeti di coriandoli, stelle filanti appese a formare tende mobili o sipari, specchi deformanti ecc., che saturano l'inquadratura in una specie di 'orrore del vuoto'. Tuttavia il finale, nel suo esasperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ERICH VON STROHEIM – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ORRORE DEL VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali