Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] reciproco», e infatti Sereni scrivendo di questo episodio ad Alessandro Parronchi tratteggiava «una spietata effige di Fortini» (p. Ma è anche vero che il corpo a corpo tra gli uomini e i poeti si sviluppa attorno a due idee di uomo e di poesia del ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da testi, 1), 2023.Musitelli, P., Le Flambeau et les ombres. Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816), Rome, Collection ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] . Nel 2018 la stessa Treccani, con un articolo di Alessandro Lolli dal titolo È nella cornice il cuore del meme, : la pandemia di Covid-19, che all’inizio del 2020 ha costretto i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, fino agli atenei, a ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] e vorace, soprattutto della storia degli ultimi decenni. Ma forte della sua fiducia nel mondo a venire, come spesso fanno i giovanissimi, Michele inizia a contraddire il mondo degli adulti, in particolare, rimproverando lo zio «per la sua tendenza a ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] attraverso un processo di metatesi vocalica, la prima; Lele Blade [Alessandro Arena], da Ale > Le > Lele e blade ‘lama’; del manga, anime e gioco di carte Yu-Gi-Oh!; e, per i secondi, Don Said (Nicolò Bonafede) da uno dei personaggi del film L’Odio ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il luogo è dedicato; si noti il quadruplice caso di Alessandria: la città di Alessandro Magno in Egitto, la città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte drammaticai>, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] Manzoniani, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 2024)Il lavoro di Bisi è impressionante: oltre a rivedere criticamente i manoscritti e la loro cronologia, mette in dialogo i due discorsi con la fitta trama delle letture ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] da videoarte. In questo campo, era un maestro Alessandro Broggi, autore che fa piacere ricordare perché purtroppo pagina, come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla di ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] lui un compagno di partito (Movimento Cinque Stelle), Alessandro Di Battista, che il 26 giugno 2013 aveva ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in questo elenco non può mancare Grillo ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] comune. Sono tanti gli scienziati italiani che hanno diffuso nel mondo, grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...