• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [14905]
Archeologia [704]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] dalla tirannia dei Pisistratidi alla libertà e alle lotte contro i Persiani. E A. fu l'artista prescelto per l Nesiotes (v.). Il gruppo di A. fu restituito ad Atene da Alessandro Magno o dai successori di lui. Sono stati fatti alcuni tentativi per ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] in epoca ellenistica concorda con le notizie che riferiscono di un rinnovarsi del culto di Artemide Hemerasía al tempo di Alessandro Magno. I numerosi frammenti architettonici in terracotta rinvenuti nella zona del tempio, databili al VI sec. a. C. e ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] riproduce una scena della composizione nota dal mosaico di Alessandro dalla Casa del Fauno a Pompei, che torna origini ai nostri giorni, III, 1952, p. 289 ss.; E. De Ruggiero, in Diz., I, p. 318, ss., s. v. Aesernia; G. E. Rizzo, in Boll. d'Arte ... Leggi Tutto

BALDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANI, Antonio Luigi Moretti Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] in particolare al cardinale Alessandro, il B. restò sempre legato ricevendone protezione e largo aiuto ), coll. 35-38; J. J. WinckeImann, Opere,ed. ital., Prato 1830-34, Vol. I, IX, X, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] anche di antica origine: L. è patria di Piritoo (Apollod., i, 8, 2, 4), di Akrisios, la cui tomba era . It. Numism., III, 1956, p. 9 ss.; id., La lega tessala fino ad Alessandro Magno, Roma 1958; N. M. Verdelis, Scavi di L. (in greco), in Πρακτικά, ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] antichi, e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante così le pitture della Lesche secondo Pausania, o il carro di Alessandro secondo Diodoro, o la tomba di Mausolo, costruzioni mentali, tra ... Leggi Tutto

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] notizie ci è offerta, in tre opere, sul ritratto di Alessandro (Alex., 4; De Alex. seu virt. seu fort., , vol. XI, 1938, pp. 3 ss.; E. Pernice, in Handb. Arch., Monaco 1939, I, p. 295; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 89 ss.; 103 ss.; K ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] C.), non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epoca ellenistica essa appare dapprima sotto il ma è ignota l'età a cui tali date si riferiscono. Tra i resti architettonici visibili in superficie nella zona di M. sono due ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] Livio (xxxiv, 45). Durante l'occupazione dell'Apulia da parte di Alessandro d'Epiro, dopo il 338 a.C., la città vide l'invasore più - per le profonde arature operate nel terreno. Fra i rinvenimenti più importanti, tre mosaici a ciottoli con animali e ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] infine con Augusto, il cui ordinamento fu il più duraturo. Anche i confini variarono e si allargarono, con la fine dei regni autonomi del Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu lasciata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali