• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [14905]
Archeologia [704]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] stesso anno insieme a Decio in combattimento contro i barbari. Si ha di lui un'ampia documentazione -17 e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma 1958, ... Leggi Tutto

ZIMNICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIMNICEA A. Alexandrescu Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] ; l'altra con l'incinerazione avvenuta sul posto e i resti della combustione lasciati in situ, circondati da numerosi vasi sono trovate, fra le altre, monete di Filippo II e di Alessandro Magno e monete thasie. Durante gli scavi è venuta in luce ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] Theotimos - Moschion - fece parte del sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome , p. 197, n. 58; E. Loewy, I. G. B., 97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 418; I. G., VII, 2472; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto

POPILLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPILLIUS, C. (G. Popillius) A. Gallina Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum. Il suo nome è stato letto su numerosi [...] fra le scene figurate quella rappresentante la battaglia di Alessandro, secondo il ben noto schema del mosaico dalla se P. sia stato attivo nel sec. II o nella prima metà del sec. I a. C. Bibl.: H. Dragendorff, Terra Sigillata, in Bonn. Jahrb., 96- ... Leggi Tutto

INDULGENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDULGENTIA W. Köhler − Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] con l'iscrizione indulgentia Aug(usti) esprime l'attesa della benevolenza dell'imperatore, in questo caso di Severo Alessandro. L'iscrizione (C. I. L., viii, 20487): indulgentia novi saeculi imp(eratoris) Caes(aris) M. Antonini Gordiani, estende all ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] di Ercolano, ora a Napoli, dal confronto con una statuetta bronzea pure ercolanese, credette di ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna entro la chioma che richiamano Zeus-Ammone, il confronto con le monete ... Leggi Tutto

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] e quindi degli Achemènidi. Nel periodo persiano, e poi sotto Alessandro, ‛A. ebbe una certa importanza, come dimostrano le fu scavata da M. Dothan, che rinvenne, poco a N della città, i resti di un santuario risalente al XVIII-XVII sec. a. C.; in ... Leggi Tutto

ORBIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana) R. Calza Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] un profondo senso di vita. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, II A, I, 1923, c. 1128 s., s. v. Seius, n. 22; U. Sale des Saisons, 125; B. M. Felletti-Maj, Iconografia Romana da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 103 ss.; R. Calza, ... Leggi Tutto

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] conservi tracce del suo più antico passato. Secondo altri l'Alessandria degli Arî va ricercata in un luogo chiamato Gazur-Gah, a d. Hellenismus, III2, 1871, pp. 193 ss.; Tomasceek in Pauly-Wissowa, I, 1894, coll. 1388-1389, s. v. Alexandria, n. 12; J ... Leggi Tutto

ANAZARBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza) L. Rocchetti Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] rappresentante il Koinoboùlion della città; su una moneta di Alessandro Severo troviamo una dea con kàlathos e bipenne, sul dorso di un toro. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 2101, s. v. Anazarba; M. Gough, Anazarbus, in Anatolian ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 71
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali