• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [707]
Arti visive [146]
Biografie [426]
Storia [91]
Religioni [83]
Letteratura [52]
Diritto [28]
Musica [24]
Diritto civile [24]
Teatro [17]
Storia delle religioni [15]

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] nel palazzo della villa di s. e. il sig. principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842, p. 63 (cfr. anche Hartmann, 1967, Camuccini, tutti ritratti dal D. -; Il nuovoingresso a villa Borghese del Canina, 1838 - di questo quadro esiste una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] colonne di cipollino destinate al portico della chiesa di villa Borghese, di cui oggi solo 8 si trovano in situ, la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il cardinale Alessandro Albani e la sua villa, in Quaderni sul neoclassico, V (1980), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLASTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Enrico Alessandra Nannini POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore. Pollastrini [...] Fu allora che Niccolò Puccini gli commissionò la Morte di Alessandro de’ Medici (Pistoia, Museo civico), in linea con e settimo decennio Pollastrini dipinse, in linea con il gusto borghese, temi contemporanei e soggetti profani: il Trionfo di Cupido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Alessandro Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Alessandro Ignazio Marco Bizzarini Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] sei figli, di cui sopravviverà un solo maschio: Lorenzo Alessandro (1712-80). Come patrizio veneto il M. ricoprì omaggiata anche dal fratello Benedetto. I buoni rapporti con i Borghese furono consolidati con due viaggi a Roma, nel 1709 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERMAGORA E FORTUNATO – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA MARATTI

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] nobiliare ed ecclesiastica si sostituì quella pubblica e borghese. L'amministrazione napoleonica gli affidò una lunga e di S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero quindi analoghi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] . 63). Con la moglie Angelica Colli e i figli Alessandro ed Elisabetta, il D. si trasferi a Roma intorno Pittori paesisti bergamaschi dell'800, in Bergomum, XXXIII (1939), p. 140; Villa Borghese (catal.), a cura di U. Barberini, Roma 1966, pp. 37, 39- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Lelio Elena Vaiani – Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento. Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] il padre si chiamasse Giovanni e che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle famiglie di Bologna..., vol. 38, VI, B703, c. 53; cfr. La correspondance..., 2012, p. 3 n. 11; diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la carte; Il gioco dei ragazzi alla Villa Borghese; La ricreazione; Alla balaustra di Villa Borghese, ed altri ancora). Tra il 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] della decorazione. Nel 1773 risulta attivo a palazzo Borghese come pittore "paesista": "l'importo della pittura fatta stato rintracciato tra le carte spettanti all'eredità del cardinale Alessandro Albani (Röttgen, 1982, p. 107). In questa villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Annibale Stephen Paul Fox Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] sua direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973, p. e grottesche, inserendovi i draghi e le aquile dello stemma Borghese e diversi piccoli quadri di paesaggio, secondo l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
criptogay
criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali