• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [609]
Storia [231]
Arti visive [197]
Religioni [156]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [51]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Archeologia [33]
Musica [31]

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] possono attribuire le opere (perdute) Alessandro nelle Indie (libretto di Metastasio; da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei venne eseguita il 28 ag. 1826 ad Ancona, ma si ignora in quale teatro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Nell'agosto del 1255 Alessandro IV, succeduto ad CCLIV, p. 135; A. Zonghi, Carte diplomatiche fabrianesi, Ancona 1872, nn. CLIX, pp. 196 s., CLXX, p XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 85 s.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] , Ancona, Viterbo, Norcia, Orvieto, Camerino e della Sabina, dapprima sotto il pontificato di Alessandro VII La S. Congrégation "de Propaganda Fide" en 1678d'après le rapport d'Urbano Cerri au pape Innocent XI, in Revue de droit français et dtranger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] 1619 Antonio risulta creditore della somma di 580 scudi per l'ancona dell'altare della Scuola del S. Rosario in S. Maria i due fratelli presentavano polizze d'estimo; abitavano nella prima quadra di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARMATI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Ippolito ** Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] di Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo accordo , Giulio e Scipione l'esilio ad Ancona. Ben lontano dal rassegnarsi alla sconfitta , alla morte di Raffaello Petrucci d'accordo con il notaio Annibale Rovarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di S. Siro in Rota Fuori Vincenzo, Bergamo; il Transito di s. Giuseppe nell'ancona centrale e le tele della Presentazione di Maria al tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] Centro fisioterapico militare del 7° corpo di armata di Ancona. Nel dicembre 1926, succedendo a T. Gayda, Cyon; natura dei centri respiratorii bulbari, respirazione periodica - meccanismo d'azione della colina, in Arch. di fisiologia, XII (1913- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Aldo Stella Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento, quando ricchi fiorentini esuli a Lione, Venezia, Ancona. A sue spese armò otto compagnie, delle città oppresse",e sul rovescio a lettere d'oro, i versi danteschi: "Libertà vò cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAUCAMBRÉSIS – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ENRICO II DI FRANCIA – CAMERA APOSTOLICA – CARLO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Bindo (1)
Mostra Tutti

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Claudio Correggio, 1568., Nella dedica premessavi al vescovo di Ancona Vincenzo de Lucchis il B. asserisce di aver preferito Rore et d'altri eccel. musici a cinque et sei voci..., 1567. Altro autore prediletto dal B. fu Alessandro Striggio, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] decisiva impresa dello Sforza appena ventiduenne. Il B. d'allora in poi fu tra i suoi migliori consiglieri unitosi alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese, costrinse il trattato di alleanza tra la città di Ancona e lo Sforza e l'8 marzo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali