Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] documenti giudiziari su antichi casi di blasfemia sono miniere d’oro. Gioco d’azzardo tra “plebe” ed éliteDurante il Medioevo e Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano 2019 Alessandro Grelli, The cultural turn, in «Il Chiasmo», 16 aprile ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito comunista d’Italia e segretario dal 1924 al 1927. Era all’epoca un ’archivio del quotidiano «l’Unità», da sinistra verso destra, Alessandro Natta (segretario del Pci dal 1984 al 1988), Franco Tatò ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] da Francesco Bruni per Il Mulino) e della prosa di Alessandro Manzoni, soprattutto in relazione al confronto della lingua del un futuro al dizionario dell’uso: farsi libro di lettura e d’autore, capace di offrire ai lettori e agli studenti ciò che ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata discrezione o concrezione della preposizione: vedi D’Acampo o D , Albano, Alberto, Albino, Alessandro, Alessio, Alfio, Anastasia e ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] che designano cose diverse. Si può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava ricordare che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata, con una ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] sono conservati a Firenze presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. un rigo, o al caso personale, che poi non aveva ragion d’essere, avrebbe visto che quel compito di distinzione l’ho esercitato ...
Leggi Tutto
Il progetto Microcontact. Language variation and change from the Italian heritage perspective, finanziato dallo European Research Council, si è appena concluso. Il progetto si proponeva di arrivare a una teoria del cambiamento linguistico in contatt ...
Leggi Tutto
Microcontact, il microcontatto, è il concetto su cui si incentra il progetto finanziato dallo European Research Council per lo studio delle lingue degli emigrati italiani nelle Americhe.Dopo la Seconda Guerra Mondiale, moltissimi italiani emigrarono ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] innanzi tutto, un ex esponente del Movimento Cinquestelle, Alessandro Di Battista (“Calenda che fino a poche ore incontrarne esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di Teresa ...
Leggi Tutto
Matilde di CanossaCanossa è un piccolo centro in provincia di Reggio Emilia, a pochi chilometri dal confine con la provincia di Parma. Situato al centro della Val d’Enza, ai piedi dell’Appennino reggiano, [...] deve la sua notorietà, e il suo nome, a quel ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369.
Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli.
La sua formazione...