FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . In questa situazione il F. era sempre più sollecitato a lasciare Benedetto XIII e ad avvicinarsi ad Alessandro V. La citazione del concilio, d'altra parte, gli concedeva due mesi per prendere una decisione, assicurandogli la conferma dei benefici e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] a capo della Cancelleria dai pontefici Benedetto XIII, Alessandro V, Giovanni XXIII e Martino V.
Il F A. de Foras, Notes et documents sur le Grand Collège des Savoyards d'Annecy, in Mémoires et documents publiés par l'Académie chablaisienne, II (1888 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] latini, passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto Alessandro VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella tra la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1929, n. 53, pp. 5-88 passim; 1930, n. 55, pp ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Jacopo Ansaldi, il neo arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato l'incarico di I., in Bibliotheca sanctorum, V, coll. 1355-1356; R. Aubert, G. I., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, col. 709; P. Brezzi, G. I. beato, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con gli officiali dell'Inquisizione, ai quali consentì di , Palermo 1953, pp. 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 141 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Sambin - con l'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto significativi, il Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Alessandro VII, fra i soprannumerari. Nell'ambito di questa n.; J. Lionnet, La musique à S. Maria della Consolazione au 17èmesiècle, in Note d'archivio, n. s., IV (1986), pp. 178 s., 197, 201; G. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] ott. 1778). Inviato dai superiori nel collegio S. Alessandro di Milano vi rimase circa un anno per gli dal 1700 al 1825, Roma 1925, pp. 491 ss.; A. Gemelli - D.S. Vismara, La riforma degli studi universitari negli Stati pontifici,1816-1824, Milano ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] fu raggiunto, non si può al tempo stesso negare che il D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno di Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e un giudizio sulla sua opera di annalista è in R. De ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] maggio, come se prima il registro non fosse a Tolentino. Inoltre le disposizioni di Alessandro riguardanti i beni del suo predecessore, assegnati al suo convento d'origine, Salemi, risalgono al 20 e 21 maggio: tenendo conto del viaggio, sembra quindi ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...