• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1173 risultati
Tutti i risultati [8068]
Religioni [1173]
Biografie [5274]
Storia [1489]
Arti visive [1080]
Letteratura [683]
Musica [372]
Diritto [284]
Diritto civile [207]
Economia [139]
Storia delle religioni [123]

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] in Roma sopra li Negoziati per l'elezione del Papa, s. I.né d.), in cui si parlava dello "... strano modo di procedere che ha tenuto l'assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VII il B. recuperò tutti i propri domini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] continua poi, e ben più ampio e animato, con Alessandro III, fino ad assumere nell'ultima parte un andamento annalistico vies des papes dans les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium fontium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] e la sua famiglia. L'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), la cui candidatura era stata presentata dall'A. 1853), p. 275; G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. giuniore e sue medaglie onorarie,Fermo 1878; I. Ciampi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] è la sua connessione con la propaganda imperiale. Alessandro di Roes, un canonico di Colonia che era Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, nn. 34, 96, 344, 351, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DUGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] camerlengo, cardinale Carlo Rezzonico, in sostituzione di Alessandro Mattei, quindi vicario della basilica di S. .Più complessa è la valutazione che si può dare sull'operato del D. intorno a quel problema che provocò la rottura aperta tra Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGNANI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] un De usura, attribuito al francescano Alessandro di Alessandria, presente nel manoscritto di Berlino, W. Kölmen, Regimen christianorum, Berlin 1970, pp. 423, 425 s., 438 s.; D. Gutiérrez, Los augustinos en la Edad Media, Roma 1980, pp. 31, 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola V. Mori, La dispersa raccolta di quadri del C., in Accad. e Bibl. d'Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia) Fiamma Satta Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] nonché da noi fratelli molta compassione oltra che è di natura e d'humore di vincerla e dominarla con le piacevolezze e modi destri, Parma, dove rimase fino alla morte. Eletta badessa di S. Alessandro per dieci volte, la F. morì in quel monastero nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Margherita (1)
Mostra Tutti

LONATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino Marco Pellegrini Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] suo amico Rodrigo Borgia che assunse il nome di Alessandro VI. Il L., che era stato nuovamente suo conclavista pp. 6, 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – BREVI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Enrico Stumpo Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli. Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] carte e lettere del C.; Istruttioni per li succollettari delle sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, Roma e Bologna 1662; F. Nomi, Orazione in morte del cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO ODESCALCHI – PAPA ALESSANDRO VII – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Neri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 118
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali