• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Biografie [579]
Storia [182]
Arti visive [144]
Religioni [128]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [29]
Diritto [25]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Economia [15]

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] come governatore, per poi passare il 4 settembre 1734 ad Ancona con la stessa qualifica; infine il 7 gennaio 1741 fu al Archiwum Radziwiłłów, vol. V, lista 8, 14170; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, De fontibus eorumque investigatione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] ; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L. Serra-B. Molajoli-P. Rotondi, Roma 1936, p. 35; M. Accascina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] possono attribuire le opere (perdute) Alessandro nelle Indie (libretto di Metastasio; da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei venne eseguita il 28 ag. 1826 ad Ancona, ma si ignora in quale teatro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Nell'agosto del 1255 Alessandro IV, succeduto ad CCLIV, p. 135; A. Zonghi, Carte diplomatiche fabrianesi, Ancona 1872, nn. CLIX, pp. 196 s., CLXX, p XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 85 s.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Ancona e Firenze, costretto a frequenti spostamenti dal lavoro del in collaborazione con il cugino Alessandro Alberti, arrivato un anno dopo , Milano 1967; Carte in tavola, ibid. 1968; Le carte d’un italiano dell’11, Roma 1973; L’azione letteraria, a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] , Ancona, Viterbo, Norcia, Orvieto, Camerino e della Sabina, dapprima sotto il pontificato di Alessandro VII La S. Congrégation "de Propaganda Fide" en 1678d'après le rapport d'Urbano Cerri au pape Innocent XI, in Revue de droit français et dtranger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] 1619 Antonio risulta creditore della somma di 580 scudi per l'ancona dell'altare della Scuola del S. Rosario in S. Maria i due fratelli presentavano polizze d'estimo; abitavano nella prima quadra di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARMATI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Ippolito ** Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] di Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo accordo , Giulio e Scipione l'esilio ad Ancona. Ben lontano dal rassegnarsi alla sconfitta , alla morte di Raffaello Petrucci d'accordo con il notaio Annibale Rovarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di S. Siro in Rota Fuori Vincenzo, Bergamo; il Transito di s. Giuseppe nell'ancona centrale e le tele della Presentazione di Maria al tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Francesco Giampiero Brunelli – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Breda per una pensione di 845 scudi d’oro; lo stesso gli accadde un aveva per questo risentito. Alessandro VII lo aveva infatti creato M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio, Ancona-Venezia 1749, p. 234; L. Cardella, Memorie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali