Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] zona prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni pontificio non va però esente dal risorgere dell’antico fenomeno del nepotismo: non più il grande nepotismo di Alessandro VI o di Paolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La 18,2% (37 seggi) aggiudicatosi dal primo ministro uscente, il conservatore A. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni compiute da Alessandro il Macedone (330-327 a.C.). Altre traversate del ´ja (e quindi al Lago d’Aral) e alle , manda le sue acque all’Indo. Dal Kūh-i Bābā, il principale nodo idrografico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , delimitata a N da una serie di bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli Urali, oltre i quali si stende verso il Mar Glaciale durante il regno di Alessandro I, al cosiddetto stile impero, caratterizzato dal forte influsso palladiano e dall ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nel Labrador, nel 1508 S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito di New York. Nel 1513 (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo a 183 m s 1493: arbitrato di papa Alessandro VI che ripartisce tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che lo isolò (trasformando in un lago d’acqua dolce l’IJsselmeer), lunga 30 aprile 2013 è salito al trono Guglielmo Alessandro (n. 1967); figlio primogenito di Beatrice, il primo sovrano di sesso maschile dal 1890.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2016 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 11 milioni di km2 distano oltre 1200 km dal mare, e di questi 4 ne distano Erodoto e poi i geografi di Alessandro registrano le prime notizie sul Hindūkush, (per es., i fiumi Syrdar’ja e Amudar’ja nel Lago d’Aral) o nelle sabbie (per es., il fiume ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dell’altopiano desertico, come sulle rive di un gran lago. Il 35% della popolazione è considerata rurale e vive dal figlio Serse (battaglie di Salamina, 480, e di Platea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] È presente un’estesa piattaforma continentale sia dal lato della Tunisia sia a SO e a affacciano la metropoli di Alessandria d’Egitto e qualche ’Asia Minore, all’Africa settentrionale divenne un ‘lago romano’, posto sotto un’unica autorità politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Eufrate, che ha dato origine al Lago al-Asad, la riserva idrica più una satrapia del nuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno (332 a.C.), la S. instaurò una dittatura quasi personale, sostenuta dal partito-guida. L’obiettivo di recuperare ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...