LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno Napoli… 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 548-550; S. Franchi, Drammaturgia romana, I, Roma 1988, p. 776; P. Mioli, A voce sola. Studio sulla cantata italiana del ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] della base (un esemplare autografo con Storie di Alessandro Magno, documentato al 1749, si conserva nel museo p. 138 nota 64; L. Leonelli, Palazzo Orlandini del Beccuto già Gondi di Francia, ibid., 2015a, pp. 27 s., figg. 18-20, tav. IX; Ead., ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di una cospicua somma (circa 2.000.000 di franchi) raccolta dalla comunità mercantile livornese. Allo stesso anno risale dei Francesi, lo definì il rappresentante cisalpino a Livorno, Alessandro Sacerdoti, con una critica destinata a ritornare in un ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] che si trovano in questo Museo di Campidoglio, rappresentanti uno Alessandro il Macedone, e l'altro sua madre Olimpia" ( centenario dell'istituzione (C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pitt. e di scult. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] la perduta statua del marchese Patrizio Giacomo de’ Franchi, in origine collocata accanto al portale della chiesa Monferrato, in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, XVI (1907), pp. 301-323; V. Martinelli, Due modelli ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] scelta di uno dei grandi papi della Riforma del sec. 11°, Alessandro II, che nel 1063, con la bolla Eos qui in meno oscuramente, a un testo, un''antica Gesta' o 'Gesta dei Franchi', non si riesce a capire se narrativo o poetico, che ne costituirebbe ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] e Roma, si recò a Venezia per seguire l’allestimento del suo Alessandro Severo (da Apostolo Zeno) al teatro di S. Benedetto, previsto coll. 756-761; A. Fabiano, Histoire de l’opéra italien en France (1752-1815), Paris 2006, ad ind.; P.G. Gillio, L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ingegneri minerari, al pari di quanto già avvenuto in Francia o in Germania. L’attenzione del ministero di studiosi ed enti di ricerca all’estero. Sotto la presidenza di Alessandro Martelli (1876-1934) e con segretario Michele Gortani (1883-1966), ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] maestri presso l'istituzione braidense vi era lo scultore G. Franchi, il quale segnalò il D. come uno dei migliori allievi Bergamo (il quale [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle la bella Campaspe) e ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] caratteri, intonata in origine al teatro dei Fiorentini da Pietro Alessandro Guglielmi nel 1763, ricomparsa nel 1818 al S. Benedetto di (Nuovo, carnevale, Giacomo Insanguine e Carlo De Franchi) e Il corsaro algerino (Fiorentini, autunno, Gennaro ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...