• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [208]
Storia [135]
Arti visive [85]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [41]
Geografia [26]
Archeologia [36]
Letteratura [31]
Diritto civile [28]

LUPARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPARDI, Bartolomeo Saverio Franchi Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papa Alessandro VII, che guardava al L. con simpatia, gli concesse la spurie e sciatte nella lingua e nella veste tipografico-editoriale" (Franchi, 1994, p. 451). Oltre a Cicognini, alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISMARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Antonio Antonella Bongarzone VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti. Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 1881, si trasferì poi a Udine (1881-83), Bergamo (1883-86), Alessandria (1886-98), Lodi (1893-95) e infine a Reggio Calabria dal 1895 Corriere della libreria. Bollettino storico-bibliografico della libreria Carlo Franchi di A. Vismara, dal I (1890), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONSIGLIO DEI DIECI – EMILIO FAÀ DI BRUNO – DIRITTO COMMERCIALE – ALESSANDRO MANZONI

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] due mesi quale cantore nella Confraternita dei Ss. Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi di Roma. Pubblicò la sua prima composizione (il XIII, uno dei primi esempi di messa policorale in Francia: di questo stile il maestro di cappella dei francesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] Giovanni nel trattato di pace con Ludovico il Moro. Ai due fratelli il re di Francia nel luglio del 1495 aveva assegnato pensioni tutt’altro che disprezzabili (1000 lire tornesi ad Alessandro, di cui non si hanno ulteriori notizie, e 400 a Troilo) ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] dopo l'assunzione al soglio pontificio con il nome di Alessandro IV (dicembre 1254), lo inviò per un quadriennio due fonti che ricordano la vicenda, l'Instrumentum de stigmatibus beati Francisci (Acta sanctorum, Octobris, II, Antwerpiae 1768, pp. 860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro Leardini (l’opera era invero già pronta a fine 1645 Muraro, Firenze 1976, pp. 173-197; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] delle spese dell'edizione del Commentarium super sexto libro Codicis di Alessandro Tartagni, che porta la data dell'11 ott. 1482 il 1489, e il Super titulo "De appellationibus" di Filippo Franchi (IGI, n. 4077), ma anche le Elegantiolae di Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , Mss., 1627), insieme con l’autobiografia di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354). Diversamente da Francesco, il M. non B. Bossuet. Alla prima edizione, dedicata al cardinale Alessandro Orsini, fece immediatamente seguito una seconda, corretta e ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

SIMONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Matteo Federico Vizzaccaro SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , pp. 130-132) e sull’elezione di Alessandro VIII (pp. 132-134), con alcune interessanti informazioni Roma, in Tra musica e storia. Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a cura di G. Rostirolla - E. Zomparelli, Roma 2017, pp. 372, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRO STRADELLA

CIBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Lorenzo Franca Petrucci Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500. Agli inizi [...] nell'impresa. Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di regina, il C. fu incaricato duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne il possesso, assumendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
maréngo
marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali