• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [208]
Storia [135]
Arti visive [85]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [41]
Geografia [26]
Archeologia [36]
Letteratura [31]
Diritto civile [28]

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] . I disegni che fece eseguire (fra gli autori figurano i fratelli Alessandro e Augusto Castellani, F. Martinetti, L. Depoletti, L. Saulini fece dell'H., con un onorario annuale di 5000 franchi, il più importante consulente e mediatore nell'acquisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] opere di arredo urbano, come la statua di Alessandro Volta (1838), nell'omonima piazza di Como, ), 2-4, pp. 135-139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città di Brera. Due secoli di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

LIBERATI, Antimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATI, Antimo Arnaldo Morelli Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] pontefice. È noto come già dai primi anni di pontificato Alessandro VII fosse ben intenzionato ad attuare una riforma della musica di Perugia, n.s., XXV (1987-88), pp. 87-131; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 614-616; A. Morelli, A. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO ALLEGRI – ORAZIO BENEVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATI, Antimo (1)
Mostra Tutti

DANDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Cesare Evelina Borea Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] una famiglia. Insegnò l'arte al fratello Vincenzo, ad Alessandro Rosi, ad Antonio Giusti. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. degli Uffizi, A. Franchi, Vita di me A. Franchi, ms. 19 (1660 ca), in F. Nannelli, A. Franchi e la sua vita, in Paradigma, I (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SIGISMONDO COCCAPANI – STEFANO DELLA BELLA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi di Alessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche , casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. 38 s., 294 s.; S. Zavoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

DOTTESIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTESIO, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] insurrezionale mazziniana. Nello stesso ambiente sì muoveva anche Alessandro Repetti che, erede dal 1840 delle sostanze paterne, adeguatamente sorretti dal governo provvisorio milanese, i corpi franchi, in cui il D. raggiunse rapidamente il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – CANTON TICINO – ROMANTICISMO – IMPICCAGIONE – MASLIANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTESIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] i Longobardi. Occupata Pavia, si fece incoronare nel 774 re dei Franchi e dei Longobardi; in precedenza aveva ripudiato la moglie longobarda, quella che Alessandro Manzoni avrebbe poi cantato nel poema Adelchi come l'infelice Ermengarda. Carlomagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di conseguenza, fuggire dalla Spagna.Dopo un soggiorno in Francia, nel 1843 il D. poté rientrare in Piemonte e 31 dic. 1852 gli fu affidato il comando della divisione militare di Alessandria, che mantenne fino al 22 marzo 1855, allorché parti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giovanni Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] L'Evesque insieme con altri chirurghi, per 3000 franchi) e Sophie de Condorcet ospitò temporaneamente la salma , 53 s., nn. 83-100; M. Capelli, Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni, in Il Pensiero italiano, XXIII (1898), pp. 32-34; A. Giulini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CAVALIERE DI MALTA – DESTUTT DE TRACY – GIULIA BECCARIA – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Alessandro Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri. All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] la carriera militare nel periodo napoleonico); C. Ravioli, La campagna nel Veneto del 1848 tenuta da due divisioni e da corpi franchi degli Stati romani sotto la condotta del generale Giovanni Durando, Roma 1883, pp. 2, 25, 27, 30 s., 38; Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – GIOVANNI DURANDO – MAGLIANO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
maréngo
marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali