EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] piani, di destinazione ignota, e di una villa con un grande triclinio e altre stanze più piccole ornate di mosaici pavimentali. Ancora in cui sono probabilmente raffigurati l'imperatore bizantino Alessandro (912-913) e la consorte; alcuni dignitari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] rallentatore, come ci aspetteremmo); restano mute per il grande poeta, che non intendeva quella lingua e non . Agosti, Una lettera di Longhi a Prezzolini nel gennaio 1914, in Ad Alessandro Conti (1946-1994), a cura di F. Caglioti, M. Fileti Mazza, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] e Giacobbe e a sinistra parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. Michele Arcangelo. Se queste ultime due immagini pp. XV-XXXI; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; F. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] ; per le nicchie laterali dello stesso altare Alessandro Vittoria eseguì le statue in terracotta patinata.
la decorazione scultorea per il nuovo altare nella sala superiore della Scuola grande di S. Rocco. la statua di S.Sebastiano fu compiuta prima ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di S. Maria di Carignano per la beatificazione di Alessandro Sauli, nel 1741, risulta dal Libro dell'insigne Nuova, Genova 1970, pp. 184-87; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II,Genova 1971, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] del G), come nell'Adorazionedei Magi, la terza delle grandi tele della stessa chiesa. Del 1698 è il Martirio di s. Alessandro, immensa affascinante tela della chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, la cui esecuzione ebbe strascichi giudiziari ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , 1877) in dialogo con il S. Sebastiano e il Beato Alessandro Sauli ultimati, un decennio prima, da Pierre Puget per la stessa committenza. Sempre nel 1677 Parodi compì la grande Madonna del Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] gli incisori valse al pittore l’occasione di sfruttare la grande richiesta di originali, in special modo disegni di teste si registrano i pagamenti da parte di Chiara Pisani per l’Alessandro contempla il cadavere di Dario (oggi Venezia, Ca’ Rezzonico ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] porta d'Oro, mentre la z. per l'oro era nel Grande Palazzo, all'estremità orientale della città (Kent, 1994, pp. 38 - Bonifacio IX - Innocenzo VII - Gregorio XII -Benedetto XIII - Alessandro V - Giovanni XXIII, Roma 1917; id., Annali della zecca di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a.C. in onore della moglie Tessalonica, sorellastra di Alessandro Magno, è rimasto invariato fino a oggi; nella Cronaca Cirillo e Metodio, che nell'863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...