DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] per la divisione dei territori di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato la Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordine dei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli Esteri nella commissione per i prigionieri di ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] dato prova in precedenza Alessandro Magno e Annibale e di cui avrebbe dato un'altra prova molti secoli dopo Napoleone Bonaparte. Sconfisse gli Elvezi, i Germani di Ariovisto, i Belgi. Quindi penetrò in Britannia. Un momento di estremo pericolo fu la ...
Leggi Tutto
basileus
Nome che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. indicava, tuttavia, un signore sottoposto al vero e proprio re (wanaka). [...] in tutte le regioni del mondo greco; successivamente i suoi poteri furono gradualmente delimitati e assorbiti dalle aristocrazie. di Persia, trasse nuovo vigore nei regni ellenistici, eredi della concezione monarchica macedone-orientale diAlessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalle ragioni seconde alle prime e dai contingenti penetra nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la storia d’Italia e de o meno) dell’unificazione macedone della Grecia e delle conquiste diAlessandro Magno con la conseguente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] diMacedonia), Ulpiana (oggi Cračanica, in Kosovo), Neutina.
In Pannonia, nelle iscrizioni più antiche, molti nomi di cristiani comuni sono di origine greca, testimonianza che i , mentre Frumenzio si reca ad Alessandria, dove si trattiene con Atanasio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la formazione di grandi monarchie da parte dei successori diAlessandro, non soltanto in Macedonia, ma anche in Egitto sotto i Tolomei, in Siria sotto i Seleucidi e poi anche a Pergamo sotto gli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] impresa diAlessandro il Macedone, che conquisto l’Oriente persiano e avvio quella grandiosa fase storica di commistione e di ’Europa sono, accanto alla monarchia aragonese di Napoli, i casi di Firenze e di Venezia a costituire, con la loro ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] tra le odierne Bulgaria e Macedonia, nel periodo della riconquista i libri liturgici slavo-ortodossi si veda il Glossario nel volume di A. Naumow, Idea-immagine-testo. Studi di letteratura slavo-ecclesiastica, a cura di K. Stantchev, Alessandria ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di memoria, poiché l’imperatore aveva fatto di Costantinopoli una città eponima, imitando Alessandrodi gloria sotto la dinastia macedone. Basilio I, infatti, intraprese lavori di restauro e di abbellimento dei Santi Apostoli, di cui il culto di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] puniche (264-202), Roma estese il suo dominio alla Macedonia, all’Asia Minore e a gran parte del Mediterraneo. in particolare dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar di Russia AlessandroI. L’età della Restaurazione ebbe tuttavia breve durata ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...